LiveNews 2019ReportPhoto 2019

[Report&Foto] MORCHEEBA al Ceglie Summer Festival 2019…la “via della cannabis” passa da Ceglie e manda in estasi un piazza stracolma !

Condividi

Ceglie Messapica, 12 agosto 2019 – Perché tradotto letteralmente il termine “MORCHEEBA” è composto da “MOR“, la parte centrale della strada (Middle Of the Road) e “CHEEBA“, nome dialettale della cannabis, quindi “La via della cannabis“.

Il celebre gruppo britannico, ospite del “Ceglie Summer Festival 2019” , è nato a meta degli anni 90 a Londra dall’incontro tra i fratelli  Paul Godfrey (disc jockey) , Ross Godfrey (chitarrista e tastierista) e la cantante Skye, nome d’arte  formato dall’acronimo del suo nome e cognome : Shirley Klaris Yonavieve Edwards.  Skye, nata a Londra nel 1974, frontwoman della band britannica dal 1996 al 2005, dopo il liceo  ha studiato moda e ci tiene a far sapere che i bellissimi abiti che indossa sul palco sono ideati e cuciti da lei stessa.

Foto: ALessandroLonoce©2019

I Morcheeba sono assurti a notorietà internazionale con il brano Big Calm (1998) caratterizzato da un sound trip hop/soul;  successo replicato con l’album Fragments of freedom (2000), che contiene uno dei loro brani più noti e universalmente apprezzati: Rome wasn’t built in a day.  E se Roma non è stata costruita in un giorno, non di meno la loro carriera è stata costruita affrontando venti anni di criticità, abbandoni, riconciliazioni; sperimentando diversi generi musicali, dai loro esordi sulla scena trip hop di metà anni ’90, al pop rock, all’alternative rock, all’indie rock, alla musica elettronica. Nel 2002 la band pubblica  “Charango”,uno degli album di maggior successo, ma nel 2004 Skye, viene espulsa dalla band per divergenze con il resto dei componenti. Negli anni successivi i fratelli Godfrey si affideranno a diverse altre cantanti con grande disappunto di fans e critici musicali.

Dopo un incontro casuale avvenuto a Londra nel 2010, Skye e Ross hanno modo di chiarirsi, rappacificarsi e  ritornare a lavorare assieme. Il gruppo pubblica così il suo settimo album Blood Like Lemonade  che viene presentato con la formazione iniziale, ottenendo un riscontro positivo di critica e pubblico.

Foto: ALessandroLonoce©2019

Il 14 ottobre 2013 esce l’LP Head Up High  e per promuovere l’album, la band  intraprende un tour mondiale al quale però non prende parte Paul, sostituito dal musicista James Anthony. Questo allontanamento porterà alla temporanea costituzione del duo Skye and Ross cosi spiegato da Skye in un’intervista :  «Nel 2014 Paul se n’è andato dal gruppo e da allora ci sono stati problemi vari nell’uso del nome Morcheeba…..>> .

Nome successivamente recuperato e che consente loro di proporre in tour anche storici successi. Dal vivoSkye e Ross sono accompagnati, oltre che da Ben Cowen alle tastiere, dal marito e dal figlio di Skye :  Steve Gordon, al basso e Jaega Mckenna-Gordon  alla batteria. Una famiglia in tour. Elegante e civettuola la splendida quarantacinquenne ammalia il pubblico con la sua voce melodiosa e cristallina; invita i presenti a cantare in coro con lei Let Me See, si disseta con un bicchiere d’acqua ma nel suo simpatico italiano stentato chiede :<< Uno momento…posso avere vino rosso?>> 

Foto: ALessandroLonoce©2019

E di lì a poco la bottiglia è sul palco per mano di una lunga fila di fans. Lo spettacolo vede alternarsi in scaletta brani nuovi e vecchi successi e, in un impeto di vanità, Sky racconta di essersi esibita con Pavarotti, a Modena, ospite del Pavarotti & Friends assieme ad artisti del calibro di  Bono, Eric Clapton, i Deep Purple, i Queen , Ricky Martin …. A lei il piacere di duettare col celebre tenore “That’s amore” che non esita a canticchiare esortando il pubblico ad accompagnarla.

La Piazza Plebiscito di Ceglie si trasforma in discoteca sulle note di Let’s Dance del mitico David Bowie: luci, suoni e voci del palco si fondono con quelle della piazza in una gioiosa armonia che coinvolge  l’eterogeneo pubblico composto anche da numerosi stranieri. La chiusura di uno show perfetto ed esaltante i Morcheeba la riservano ad una personalissima versione di Summer Time, preludio di un gran finale sulle note di Rome wasn’t built in a day: un gran finale per un grande spettacolo di quelli che solo il “Ceglie Summer Festival” offre gratuitamente!  

DANIELA GERUNDO  


La scaletta:

NEVER UNDO – FRICTION – NEVER AN EASY WAY – OTHERWISE – PART OF THE PROCESS – THE SEA – WORD LOOKING IN – TRIGGER HIPPIE – BLAZE AWAY – BLOOD LIKE LEMONADE – SLOW DOWN – LET’S DANCE – BLINDFOLD – LET ME SEE – SUMMER TIME – ROME

Photoset by: ALESSANDRO LONOCE

[masterslider id=”335″]

Si ringrazia l’Ufficio Stampa di NEW MUSIC PROMOTION per la disponibilità al servizio e la perfetta organizzazione dell’evento.

Mostra di più
Pulsante per tornare all'inizio
error: Content is protected !!