Domenica 29 agosto
Presso l’ABBAZIA DI OGNISSANTI (Valenzano – BA)
Il duo pianistico
TECLA ARGENTIERI E MATTEO NOTARNICOLA
in concerto con il progetto
“MUSICHE DI PUGLIA“
Con la partecipazione di
MASSIMILIANO DE MARCO e VERONICA CALATI
Domenica 29 agosto, presso l’Abbazia di Ognissanti di Valenzano (BA) – ore 20.30 – ingresso gratuito -, il duo pianistico TECLA ARGENTIERI e MATTEO NOTARNICOLA sarà in concerto con “Musiche di Puglia“, il progetto che valorizza la letteratura per pianoforte prodotta, dal ‘700 fino ai nostri giorni, da compositori e compositrici pugliesi.
Ospiti della serata Massimiliano De Marco e Veronica Calati che interpreteranno brani e danze tipici della pizzica salentina.
L’evento, realizzato con il contributo del Comune di Valenzano all’interno del cartellone “Estate Leggerissima 2021“, si inserisce nell’ambito di GENIUS LOCI, il format, prodotto dall’Associazione Procult, per l’occasione coadiuvata dall’Associazione Node, che unisce in modo innovativo la fruizione della cultura e la valorizzazione del patrimonio storico della Puglia, avviando un percorso di riscoperta delle bellezze del territorio.
Durante il concerto, che si svolgerà nella suggestiva cornice dell’Abbazia di Ognissanti – considerata uno dei più importanti edifici religiosi della provincia, che è quanto resta di un edificio monastico del secolo XI – vedremo il duo accostare ai grandi nomi del passato musicale, come Niccolò Piccinni, Saverio Mercadante, Pietro Mascagni, Umberto Giordano, compositori noti al grande pubblico, come Raffaele Gervasio, Nino Rota, Astor Piazzolla, Michele Marvulli e Nicola Scardicchio.
Tecla Argentieri e Matteo Emanuele Notarnicola, terminati gli studi presso il Conservatorio di musica “Niccolò Piccinni” di Bari e dopo aver frequentato – sia da solisti che in duo – i prestigiosi corsi dell’International Sommerakademie dell’Università Mozarteum di Salisburgo (Austria) nella classe del pianista Andreas Frölich, hanno intrapreso lo studio del repertorio per duo pianistico (a 4 mani e due pianoforti) dando vita ad una formazione cameristica stabile.
Fra i loro esperimenti di successo vi è il Concerto di Capodanno 2015 e 2016 eseguito interamente a due pianoforti, in entrambi gli anni, presso il Teatro Petruzzelli di Bari, con musiche trascritte appositamente per la formazione e ispirate ai tradizionali concerti del Musikverein di Vienna e del Gran Teatro La Fenice di Venezia.
Tutte le attività si svolgeranno nel rispetto delle normative Covid vigenti al momento della realizzazione dell’evento. Presso tutti gli accessi alla sala spettacolo saranno predisposti dei dispenser con gel disinfettante, gli accessi saranno limitati nel rispetto dei limiti di capienza previsti per gli spettacoli.