LivePuglia 2023News_2023ReportPhoto 2023

VINICIO CAPOSSELA “Concerto urgente” in live a Mesagne (BR).

Condividi

Vinicio Capossela è stato recentemente nominato vincitore come Miglior Album Assoluto alle Targhe Tenco 2023 proprio con il lavoro di studio che sta accompagnando il suo giro che giovedì sera 3 agosto ha approdato a Mesagne, in provincia di Brindisi.

Il progetto di Vinicio CaposselaDi qua, di là, di su, di giù!” ha debuttato in anteprima al festival “Mont’Alfonso sotto le stelle” nel cinquecentesimo anniversario dell’insediamento di Ludovico Ariosto a governatore della Garfagnana.

Quando la propaganda crea ad arte le “emergenze”, è necessario recuperare il rapporto con il reale e affrontare le “urgenze”, quelle vere, che affliggono la società umana. È quello che succede con Tredici canzoni urgenti, il nuovo album di Vinicio Capossela in uscita il 21 aprile su cd, vinile e in digitale.

Tredici canzoni urgenti è un disco musicalmente polimorfo, che contiene molti strumenti musicali, musicisti e ospiti, e che alterna diverse forme, dalla folìa cinquecentesca al reggae and dub anni ‘90. Ballate, waltz, jive e un cha cha cha costituiscono l’universo musicale di canzoni che nascono dall’urgenza di interpretare e dare voce ai problemi più stringenti del momento storico che stiamo vivendo.

La violenza di genere, la cattiva educazione alle emozioni, l’abbandono scolastico, la delega da parte degli adulti all’intrattenimento digitale in cui versa l’infanzia, la cultura usata come mezzo di separazione sociale, il carcere inteso come reclusione senza rieducazione, il parossismo consumistico generato dal capitalismo predatorio.

Un campionario di mali che abbiamo quotidianamente davanti ai nostri occhi ma che – schiacciati dall’incessante berciare della società dello spettacolo (che è sempre più la società dell’algoritmo) – non riusciamo più a vedere, a sentire, a capire.

Tredici nuove canzoni scritte fra febbraio e giugno del 2022 e registrate nei mesi seguenti che sono dunque la diretta conseguenza del momento storico che stiamo vivendo.

Canzoni che, nascono dalla necessità di affrontare e confrontarsi con le problematiche che affollano un mondo ormai supino, sprofondato sul divano di fronte alla continua spettacolarizzazione della realtà.

Un mondo in cui ogni cosa, compresa l’emozione, è stata domiciliarizzata e disincarnata sotto un velo che ha nascosto alla coscienza la preparazione della peggiore delle catastrofi: la guerra, con tutto il corollario della violenza, dell’avvelenamento, della semplificazione e della vanificazione di ogni sforzo “culturale” volto a costruire una comunità di uomini liberi e uguali (argomento ben anticipato da La crociata dei bambini, un brano contro tutte le guerre, ispirato al poema di Bertolt Brecht La crociata dei ragazzi).


Photoset by: Filomena Giorgino


Credits: Si ringrazia GDG PRESS per la cortese disponibilità e BASS CULTURE per la perfetta organizzazione dell’evento.

Mostra di più
Pulsante per tornare all'inizio
error: Content is protected !!