Inediti_2024News_2024

PAOLA EFFE ci porta in Giappone con il suo nuovo singolo “Wabi sabi”.

Condividi

Wabi Sabi” è una visione del mondo giapponese incentrata sull’accettazione della caducità e dell’imperfezione.

Composto da due parole che significano “semplicità” e “bellezza che deriva dallo scorrere del tempo”, rimanda a una filosofia di vita in cui è importante riconoscere che nulla dura, nulla è finito, nulla è perfetto.

Il sound è R&b/Pop, e il testo riflessivo e diretto, fa riferimenti a momenti di vita quotidiana, di vuoto, attese, scelte difficili: “siamo imperfetti ma perfetti estranei”.

Nel 2021 è iniziata la collaborazione con Warner Music Italy e Ada Music, con la pubblicazione del primo singolo Cos’è Che Non Va, prodotta da Danti, e poi nel 2022 di Vortice, prodotta da Gianmarco Grande, noto producer di molte hit italiane del momento.

Nel 2023 esce il remix della celebre Besame Mucho, in collaborazione con il noto dj internazionale Alex Guesta che negli ultimi mesi ha raggiunto numeri sorprendenti con la hit My Addiction.

Paola Effe torna sulla scena musicale con un nuovo progetto dall’anima elettro pop e r&b: il 15 marzo pubblicava Temporale, dal sound energico e il testo a tratti ironico “ma anche su Tinder non sei il mio Match”, singolo che peraltro le ha permesso di arrivare nelle fasi finali di Area Sanremo 2023, davanti ad Amadeus e alla commissione Rai e di discografici.

A distanza di poco più di un mese, annuncia l’uscita del prossimo singolo, Wabi Sabi, su tutte le piattaforme dal 26 aprile, e ci trasporta in una nuova storia e un nuovo sound: “Wabi Sabi” è una visione del mondo giapponese incentrata sull’accettazione della caducità e dell’imperfezione.

Composto da due parole che significano “semplicità” e “bellezza che deriva dallo scorrere del tempo”, rimanda a una filosofia di vita in cui è importante riconoscere che nulla dura, nulla è finito, nulla è perfetto.

Il sound è R&b/Pop, e il testo riflessivo e diretto, fa riferimenti a momenti di vita quotidiana, di vuoto, attese, scelte difficili: “siamo imperfetti ma perfetti estranei”. (afferma Paola Effe).


ASCOLTA DAL MULTILINK


Paola Ferrulli, aka Paola Effe, cantautrice pugliese, nasce il 23 dicembre 1997 ad Altamura (BA).

Fin da bambina dimostra un talento innato per la musica, il pianoforte ed in particolare per il canto.

Nel 2009, a soli 11 anni, è al suo debutto televisivo nel programma “Ti lascio una canzone” in diretta su RAI 1 dal Teatro Ariston di Sanremo, edizione che vincerà insieme ai suoi compagni di avventura.

Ha l’onore di calcare lo stesso palco di artisti come Renato Zero, Marco Mengoni, Alessandra
Amoroso, di duettare con artisti del calibro di Al bano, ha l’opportunità di aprire i concerti di artisti
italiani come Alexia, Achille Lauro, Danilo Rea, e varie sono le ospitate a grandi eventi nazionali quali il Festival Show in onda su Rai 2, il Giffoni Film Festival, il Premio Gianni Ravera sotto l’ala di Pippo Baudo e Carlo Conti, il Tour Radio Italia anni 60, Tour Radio Cuore, l’ Expo 2015 a Milano e molti altri.

Nel 2011 viene invitata al noto Pala Lottomatica di Roma per la Festa Nazionale dei Nonni organizzata da Roma Capitale per l’evento nazionale dedicato a tutti i nonni d’Italia e qui riceve la nomina onoraria di Nipote di tutti i nonni d’Italia dal sindaco Alemanno e Come di Roma per aver scritto e cantato per l’occasione l’inedito “Il colore dell’età”.

Non mancano le partecipazioni a scopo benefico di assoluto rilievo: il concerto nell’Aquila dopo il tragico terremoto che ha colpito la regione nel 2009; il Gran Galà della solidarietà a Roma “Un cuore per tutti…tutti per un cuore” del Presidente Prof. Ivo Pulcini e condotto da Fabrizio Frizzi, con una dedica particolare ai bambini cardiopatici.

Nel 2012 pubblica il singolo Mille Scuse che ottiene un successo radiofonico anche all’estero e ha il suo debutto live al Festival Show, tour veneto, dinanzi a un pubblico di circa 40 000 persone.

Nel 2014 pubblica l’ep Passo dopo Passo, il cui singolo di punta è Dirtelo, presentato per la prima volta a Sanremo durante la settimana del Festival e successivamente in uno showcase ufficiale nella nota sede di Discoteca Laziale a Roma.

Nel Febbraio del 2017 è ospite al Gran Galà della Stampa di Sanremo, evento musicale e giornalistico più importante della settimana del festival al Teatro del Casinò di Sanremo, dove presenta i suoi singoli dinanzi alla stampa e omaggia la grande artista Rita Pavone, lì presente, per celebrare i suoi 50 anni di
carriera.

Nel 2018 l’incontro con l’etichetta indipendente Wall Music Records getta le basi da cui nasce il progetto Lunie che porta alla luce due singoli: Quest’Amore Che C’è, brano dalle sonorità estive, che oggi conta più di 130 mila streams, e Sospesi a Metà, quest’ultimo pubblicato dall’etichetta Dance And Love del noto dj e produttore Gabry Ponte.

Marzo 2021 segna una svolta importante: pubblica Cos’è che non va, primo singolo con Warner Music Italy e Elektra Records, etichetta statunitense che negli anni ha pubblicato gli album di artisti come
Doors e Queen. Il singolo vede la firma della stessa artista e del noto produttore italiano Danti.

Il 5 luglio 2022 pubblica Vortice, dalle sonorità catchy e malinconiche, con un video ufficiale girato nella location esclusiva delle Grotte dello Smeraldo, sulla Costiera Amalfitana.

Ed è IL SECOLO XIX, di Renato Tortarolo, a citarla nei suoi articoli come una tra le artiste emergenti più notevoli del 2022 e una tra le più belle voci dell’anno: “La sua Vortice è ipnotica” (afferma Tortarolo).

A Febbraio 2023 è ospite al Gran Gala della Stampa del Festival di Sanremo 2023 con il suo ultimo singolo, Vortice, e per omaggiare la grande artista italiana Giorgia, lì presente per ritirare un premio alla carriera.

A luglio 2023 è stata pubblicata la sua collaborazione per l’estate con il dj internazionale Alex Guesta nel remix della famosa Besame mucho.

A fine novembre è tra i 40 finalisti di Area Sanremo 2023 (dopo oltre 800 candidature giunte da tutta Italia) arrivando alle selezioni finali nella città di Sanremo davanti ad Amadeus e alla commissione Rai.

A dicembre 2023 è in Puglia, la sua terra d’origine, dove le viene conferito il riconoscimento “Pugliese nel mondo” per il suo impegno, costanza e per essersi distinta in ambito musicale, insieme ad altri premiati come Carlo Pignatelli, Linus, Franco Simone, Rossana Banf, e tanti altri.

Al contempo, attratta da più influenze sonore, si laurea in I livello in Canto Jazz al Conservatorio E.R.Duni di Matera e di recente in II livello in Canto Pop Rock al Conservatorio G. Verdi di Milano, in entrambi i percorsi di studi sempre con il massimo dei voti.


Facebookhttps://www.facebook.com/iampaolaeffe

Instagramhttps://www.instagram.com/iampaolaeffe/

Spotifyhttps://open.spotify.com/intl-it/artist/1gSwACn6sgmjycpl6eTJpT?si=AROzpZauT5eDeNhiCp5Omg

Mostra di più
Pulsante per tornare all'inizio
error: Content is protected !!