Dal 15 al 19 settembre torna a Taranto il Medimex International Festival & Music Conference promosso da Puglia Sounds.
Un’edizione ibrida quella del 2021, con appuntamenti in presenza e in streaming: showcase, incontri d’autore, mostre, attività professionali, scuole di musica, film e presentazioni che lo confermano appuntamento di riferimento per il mercato musicale italiano e il grande pubblico di appassionati.
Programma Cronologico
Mercoledì 15 settembre
Castello Aragonese – 18:00–19:00
Pictures of you. Inaugurazione su invito. Aperta dal 15 settembre al 3 ottobre 2021. A cura del Circolo Fotografico Il Castello. A seguire incontro con Marcello Nitti, Franzi Baroni, Gianluigi Trevisi, Roberto Pastore. Modera Francesco Costantini.
Università
Musica di Carta: 60 anni di giornali musicali. Aperta dal 15 al 19 settembre 2021. Mostra di riviste musicali italiane e internazionali collezionate da Ernesto Assante.
Teatro Fusco – 18:00–23:00
OPEN – 18:00–19:00 – INCONTRO D’AUTORE – Psicologi. Modera Ernesto Assante
OPEN – 20:30–23:00 – DOCUMENTARIO – Sisters with Transistors (2020, Lisa Rovner, 90’). Presentato da Laurie Anderson in diretta streaming
Giovedì 16 settembre
Streaming – 10:00–13:00
PRO – WORKSHOP – SYNC LAB – Narrativa nella musica per videogiochi (Parte 1). A cura di AIV – Accademia Italiana Videogiochi. Con Andrea Federici (AIV – Accademia Italiana Videogiochi). Riservato a 15 partecipanti. In italiano
Università – Sala 6 – 11:00–13:00
EDU – MUSICARIUM BASE – Discografia: La discografia oggi con Marco Valente
Università – Sala 9 – 11:00–13:00
EDU – MUSICARIUM BASE – Fotografia: Tecnica base con Fabrizio Pastore
Teatro Fusco – 16:00–17:00
OPEN – INCONTRO D’AUTORE – Speranza. Modera Ernesto Assante
Streaming – 16:00–18:00
PRO – LISTENING SESSION – SYNC LAB – Listening Session 1: sessione di ascolto, analisi e feedback di opere proposte dai partecipanti. Music supervisor Ciara Elwis (Air Edel). Modera Elvis Ceglie (Node). Riservato a 6 partecipanti. In inglese
Università – Sala 3 – 16:00–18:00
PRO – MUSICARIUM Advanced – Ingegneria del suono con Marc Urselli
Università – Sala 4 – 16:00–18:00
PRO – MUSICARIUM Advanced – Fotografia con Giovanni Canitano
Università – Sala 5 – 16:00–18:00
PRO – MUSICARIUM Advanced – Comunicazione e promozione con Cristiano Maggi
Università – Sala 6 – 16:00–18:00
EDU – MUSICARIUM BASE – Producers con Populous
Università – Sala 8 – 16:00–18:00
EDU – MUSICARIUM BASE – 16:00–17:00 Come promuoversi: Comunicare la musica con Giovanni Bordieri & Gian Marco Bachetti
EDU – MUSICARIUM BASE – 17:00–18:00 Come promuoversi: Spotify for Artists con Carla Armogida e Andrea Favale
Università – Sala 9 – 16:00–18:00
EDU – MUSICARIUM BASE – Luci ed ombre della contrattualistica dello show–biz con Nico Regina
Spazio Porto – 16:00–18:30
PRO – SHOWCASE Rock, Pop, Indie
Università – Sala 1 – 16:30–18:00
OPEN – Raccontare i brand attraverso la musica con Chiara Luzzana (Sound of City)
MArTA – 18:00–19:00
Joy Division: an ideal for living. Fotografie di Kevin Cummins. A cura di ONO arte contemporanea. Inaugurazione su invito. Aperta dal 16 settembre 2021 al 23 gennaio 2022
MArTA – 19:00–20:00
INCONTRO D’AUTORE – Kevin Cummins. Su invito
Teatro Fusco – 20:30–23:00
OPEN – 20:30–23:00 – DOCUMENTARIO – Don’t Go Gentle: A film about Idles (2020, Mark Archer, 75’). Presentato da Joe Talbot (Idles)
Spazio Porto – 21:30–00:00
PRO – SHOWCASE Rock, Pop, Indie
Venerdì 17 settembre
Università – Sala 1 – 10:00–12:00
PRO – TALK – Sicurezza sul lavoro in tempo di pandemia. In collaborazione con Distretto Puglia Creativa, AFO6 e INAIL con Cesare Veronico (Puglia Sounds / Medimex), Lorenzo Cipriani (INAIL), Gianni Raimondi (AFO6), Federico Rasetti (Keep on Live), Vincenzo Bellini (Distretto Puglia Creativa)
Streaming – 10:00–12:00
PRO – LISTENING SESSION – SYNC LAB – Listening Session 2: sessione di ascolto, analisi e feedback di opere proposte dai partecipanti. Music supervisor Silvia Siano (Gruppo Editoriale Bixio – Cinevox Record). Modera Elvis Ceglie (Node). Riservato a 6 partecipanti
Università – Sala 4 – 10:30–11:30
PRO – TALK – Digitalizzazione e innovazione: TikTok, l’evoluzione del mezzo e la sua trasformazione con Giulia Lizzoli (TikTok Italia), Alfa. Modera Ernesto Assante
Streaming – 10:30–11:30
PRO – WORKSHOP – Come monetizzare la tua musica online. In collaborazione con iMusician. Con Annamaria Dirella (iMusician) e Alice Bertolio (iMusician Italy). Max 25 partecipanti
Streaming – 11:00–12:00
PRO – WORKSHOP – SYNC LAB – Musica, disabilità e tecnologia. In collaborazione con Future Music Forum. Con Rich Legate (Attitude is everything), Rachel Wolffsohn (Charity OHMI), Louis Gilbert (Drake Music). In inglese
Università – Sala 2 – 11:00–12:30
PRO – TALK – Diritti d’autore: blockchain e Siae. Il futuro del diritto d’autore, rivoluzione del digitale con Matteo Fedeli (SIAE), Mario Cianchi (Sugar Music). Modera Giampiero Di Carlo
Università – Sala 6 – 11:00–13:00
EDU – MUSICARIUM BASE – Discografia: Etichetta discografica – Emiliano Colasanti
Università – Sala 3 – 11:00–11:30
PRO – Wyth – Hybrid opportunities for festivals and live music. In collaborazione con Wyth. Con Samuele Franzini e Giuseppe Marmina (Wyth)
Università – Sala 9 – 11:00–13:00
EDU – MUSICARIUM BASE – Fotografia: La sequenza con Cosimo Calabrese
Università – Sala 3 – 12:00–13:00
PRO – TALK – Non chiamateli concerti in streaming – La Nuova Era della musica Phygital. In collaborazione con A–Live. Con Alex Braga (A–Live)
Università – Sala 4 – 12:15–13:00
PRO – TALK – Il mercato della musica e lo streaming con Jillian Gerngross (Amazon Europe). Modera Ernesto Assante
Università – Sala 1 – 12:30–13:30
OPEN – INCONTRO D’AUTORE – Max Casacci. Modera Ernesto Assante
Università – Sala 1 – 16:00–17:00
PRO – TALK – Evoluzione della stampa musicale dagli anni 80 ad oggi con Riccardo Bertoncelli (giornalista), Giampiero Vigorito (giornalista), Giampiero Di Carlo (Rockol). Modera Gino Castaldo
Università – Sala 3 – 16:00–18:00
PRO – MUSICARIUM Advanced – Ingegneria del suono con Marc Urselli
Università – Sala 4 – 16:00–18:00
PRO – MUSICARIUM Advanced – Fotografia con Giovanni Canitano
Università – Sala 5 – 16:00–18:00
PRO – MUSICARIUM Advanced – Comunicazione e promozione con Jessica Gaibotti
Università – Sala 6 – 16:00–18:00
EDU – MUSICARIUM BASE – Producers con Populous
Università – Sala 8 – 16:00–18:00
EDU – MUSICARIUM BASE – Come promuoversi: TikTok e il mondo della musica. Come utilizzare la piattaforma per promuovere le proprie canzoni. La storia di Alfa. Con Giulia Lizzoli e Alfa
Università – Sala 9 – 16:00–18:00
EDU – MUSICARIUM BASE – Luci ed ombre della contrattualistica dello show–biz con Nico Regina
Streaming – 16:00–16:45
PRO – WORKSHOP – Brexit: what’s the deal for musicians? In collaborazione con Art Infopoint UK. Con Zelie Flach and Katie James (Arts Infopoint UK) e Marie Fol (freelance advisor and cultural manager)
Spazio Porto – 16:30–18:30 PRO – SHOWCASE World
Università – Sala 2 – 17:00–17:45
PRO – TALK – L’esperienza di un manager di artisti mainstream con Brian Message (ATC) in diretta
streaming. Modera Ernesto Assante
Streaming – 16:00–17:00
OPEN – INCONTRO D’AUTORE – Ligabue. Modera Ernesto Assante
Teatro Fusco – 18:00–20:00
OPEN – TALK – La New Wave in Italia con Oderso Rubini (Italian Records), Ciro Pagano (Gaznevada), Fabio Luzietti (Sky Arte), Garbo (cantautore), Enzo Mansueto (autore), Stefano Senardi (produttore discografico), Random. Modera Carlo Massarini
Streaming – 18:15–19:00
PRO – WORKSHOP – Management con Alan McGee (produttore discografico)
Università – Sala 1 – 18:00–19:00
OPEN – INCONTRO D’AUTORE – Aiello. Modera Ernesto Assante
Teatro Fusco – 21:00–23:00
OPEN – PROIEZIONI – Creation Stories (2021, Nick Moran, 105’). Presentato da Alan McGee (produttore discografico)
Spazio Porto – 21:30–23:30 PRO – SHOWCASE World
Sabato 18 settembre
Streaming – 10:00–13:00
PRO – WORKSHOP – SYNC LAB – Narrativa nella musica per videogiochi (Parte 2). A cura di AIV – Accademia Italiana Videogiochi. Con Andrea Federici (AIV – Accademia Italiana Videogiochi). Riservato a 15 partecipanti.
Università – Sala 2 – 10:30–11:30
OPEN – TALK – Musica e Cinema con Cristian Marras e Alessio Mecozzi (Mokadelic). Modera Gino Castaldo
Università – Sala 6 – 11:00–13:00
EDU – MUSICARIUM BASE – Producers con Populous
Università – Sala 8 – 11:00–13:00
EDU – MUSICARIUM BASE – Comunicare la musica con Giovanni Bordieri & Gian Marco Bachetti
Università – Sala 9 – 11:00–13:00
EDU – MUSICARIUM BASE – Fotografia: Sul campo con Maurizio Greco
Teatro Fusco – 11:00–13:00
OPEN – INCONTRO D’AUTORE – Willie Peyote e Fast Animals & Slow Kids. Modera Ernesto Assante
Streaming – 11:00–12:00
PRO – KEYNOTE – What’s Next con Mark Mulligan (MIDiA)
Streaming – 12:00–13:00
PRO – WORKSHOP – Voglio andare a suonare in Cina, cosa devo fare? con Alessandro Pavanello (Kanjian Music)
Università – sala 4 – 11:00–12:00
PRO – WORKSHOP – Non sono un cantautore – Come (non) suona la parola con Niccolò Agliardi (Autore, cantautore, conduttore radio–TV, scrittore)
Streaming – 16:00–16:45
PRO – KEYNOTE – How AI is shaping the future of the music business con Bas Grasmeyer (Music x). In lingua inglese.
Università – Sala 1 – 16:00–17:00
OPEN – TALK – Musica e Fumetto con Mahmood (in streaming) e Lucio Staiano (Shockdom). Modera Ernesto Assante
Streaming – 16:00–17:00
OPEN – INCONTRO D’AUTORE – Coma_Cose (in streaming)
Università – Sala 3 – 16:00–18:00
PRO – MUSICARIUM Advanced – Ingegneria del suono con John Ryan
Università – Sala 4 – 16:00–18:00
PRO – MUSICARIUM Advanced – Fotografia con Giovanni Canitano
Università – Sala 5 – 16:00–18:00
PRO – MUSICARIUM Advanced – Comunicazione e promozione: La content strategy nell’era della musica liquida con Helio Di Nardo
Università – Sala 6 – 16:00–18:00
EDU – MUSICARIUM BASE – Discografia: La discografia oggi con Marco Valente
Università – Sala 9 – 16:00–18:00
EDU – MUSICARIUM BASE – Luci ed ombre della contrattualistica dello show–biz con Nico Regina
Spazio Porto – 16:30–18:30 PRO – SHOWCASE Jazz
Teatro Fusco – 18:00–19:00
OPEN – INCONTRO D’AUTORE – Malika Ayane. Modera Ernesto Assante
Spazio Porto – 18:00–23:00 OPEN – PALCO RECORD
Teatro Fusco – 21:00–22:30
OPEN – LEZIONE DI ROCK – Battiato. Con Ernesto Assante e Gino Castaldo
Spazio Porto – 21:30–23:30 PRO – SHOWCASE Jazz
Domenica 19 settembre
Teatro Fusco – 11:00–12:00
OPEN – INCONTRO D’AUTORE – Gaia. Modera Ernesto Assante
Streaming – 11:00–13:00
PRO – LISTENING SESSION – SYNC LAB – Listening Session 3: sessione di ascolto, analisi e feedback di opere proposte dai partecipanti. Music supervisor Milena Fessman (Cine Song). Modera Elvis Ceglie (Node). Riservato a 6 partecipanti. In inglese
Teatro Fusco – 12:00–13:00
OPEN – TALK – Live e Streaming. L’esperienza dei Negramaro. Con Giuliano Sangiorgi e Andrea Mariano (in diretta streaming). Modera Ernesto Assante
Medimex Music Factory
Conservatorio Giovanni Paisiello, dal 16 al 18 settembre. In collaborazione con Serpenti e Sugar Music Publishing.
Iscrizioni aperte dal 26 luglio al 25 agosto.
– Il programma può subire variazioni –
Medimex è un progetto Puglia Sounds, il programma della Regione Puglia per lo sviluppo del sistema musicale regionale attuato con il Teatro Pubblico Pugliese, realizzato nell’ambito del protocollo d’intesa 2021 con Puglia Promozione, operazione finanziata a valere su PO FESR PUGLIA 2014/2020 — POC PUGLIA 2014/2020 Azione 6.8 “Interventi per il riposizionamento competitivo delle destinazioni turistiche”.