“Meandri” è il titolo del nuovo disco del chitarrista compositore pugliese Franco Chirivì, pubblicato venerdì 7 ottobre su etichetta Workin’ Label e distribuito da I.R.D.
Il disco sarà presentato in concerto presso il Teatro Comunale di Galatone sabato 22 ottobre, con la partecipazione di tutti i musicisti presenti nel disco.
MULTILINK ALLE PIATTAFORME DIGITALI
https://bfan.link/meandri
Dopo aver omaggiato il Brasile nell’album d’esordio “Nas Cordas“, con Meandri, Franco Chirivì guarda al suo paese d’origine, per quanto non manchi una dedica carioca.
Il musicista salentino propone delle composizioni inedite, nonché dei classici italiani modellati dalla propria sensibilità e visione musicale, in assonanza con il mood generale dell’album.
L’intento dell’artista è quello di rendere protagonista la chitarra classica, strumento dalle mille sfumature, in un contesto jazzistico, in armonia con i suoni acustici della batteria, del pianoforte e del contrabbasso, mirando a un sound naturale, colorato solo da un moderato effetto ambientale.
Per questo progetto Chirivì si è avvalso della collaborazione di ottimi musicisti della scena salentina, con i quali vanta una profonda amicizia maturata nel corso delle innumerevoli esperienze comuni.
Grazie a questa possibilità, ha potuto dare ad ogni singolo brano il giusto arrangiamento, creando di volta in volta degli ensemble diversi.
Apre l’album “Rio Dance” con le spumeggianti percussioni brasiliane di Antonio Valzano in tandem con la ritmica puntuale di Alessio Borgia.
Alla chitarra classica, nella coda, si aggiunge un incalzante solo di chitarra semiacustica. “New River” è una dolce melodia evocativa, ispirata dallo scorrere dell’acqua.
Rivisitare “La Canzone Di Marinella” è un azzardo, ma la scelta nasce da una chiara ispirazione, tanto da spingere Chirivì a vocalizzarne il tema.
L’arrangiamento in 4/4, al posto dei 3/4 originali, ne dilata la melodia, donando al brano una pacata atmosfera sottolineata dal contrabbasso di Marco Bardoscia.
“Butterfly” è scritta a quattro mani con Emanuele Coluccia, musicista di rara sensibilità, al sax soprano a intonare una melodia quasi sfuggente, proprio come una farfalla.
In “Bluesotto” la chitarra classica dialoga con il contrabbasso di Michele Colaci e la batteria di Alessio Borgia in un equilibrio leggero e dinamico.
Si rompono gli schemi ritmici con “‘O Sole Mio” per chitarra sola, per poi immediatamente ritornare con le percussioni incisive di Alessandro Monteduro in “Distant Clouds”, momento smooth dell’album, in cui Chirivì accantona la classica per offrire la ribalta alla semiacustica.
La title track è un percorso a senso unico in “Meandri” tutti da scoprire, in cui all’apporto di Michele Colaci si aggiunge l’intrigante piano di Coluccia e la batteria accarezzata da Alex Semprevivo.
Chiude il lavoro un altro grande classico italiano, “Una Lunga Storia D’Amore” di Gino Paoli in cui l’artista alle prese con le corde in nylon, si sovraincide imbracciando il basso fretless supportato dall’energico drumming di Dario Congedo.
TRACKLIST
01 Rio Dance 4:52
02 New River 3:32
03 La Canzone di Marinella 4:44
04 Butterfly a Mino 5:14
05 Bluesotto 4:12
06 ‘O Sole Mio 1:57
07 Distant Clouds 4:06
08 Meandri 4:32
09 Una Lunga Storia d’Amore 4:02
Franco Chirivì chitarra classica, chitarra jazz, basso fretless (4,7,9) voce (3)
Emanuele Coluccia sax soprano (2,4) pianoforte (7,8)
Michele Colaci contrabbasso (2,5,8)
Marco Bardoscia contrabbasso (3)
Alessio Borgia batteria (1,3,4,5,8)
Alex Semprevivo batteria (8)
Dario Congedo batteria (2,9)
Alessandro Monteduro percussioni (7)
Antonio Valzano percussioni brasiliane (1)
Musiche composte da Franco Chirivì. Tutti i diritti riservati
eccetto: “Butterfly” composta con E. Coluccia
“‘O Sole Mio” Musica di A. Mazzucchi, E. Di Capua, Testo di G. Capurro
Edizioni Universal Music Publishing Ricordi Srl / Gennarelli Bideri Editori Srl
Chitarrista e compositore eclettico, si è cimentato in diversi ambiti musicali, spesso in qualità di turnista.
Numerose collaborazioni lo hanno visto, fin dalla giovane età, al fianco di Franco Simone, Leano Morelli, Patrizia Bulgari, e negli anni a seguire, in programmi RAI-TV con Renato Zero, Noha, Massimo Ranieri, Enrico Ruggeri, Antonella Ruggero, Renzo Arbore, Gegè Telesforo.
Da diversi anni è impegnato col violinista Alessandro Quarta, con cui ha inciso tre album e tenuto numerosi concerti in contesti che spaziano dal pop al jazz (Ornella Vanoni, Bungaro, Nichy Nicolai, Toquinho, Sarah Jane Morris, Mario Rosini, Amii Stewart, Stefano Di Battista, Alfonso Deidda, Mike Stern, Dee Dee Bridgewater) e alla classica (Musici Di Parma, Orchestra di Sanremo, Czech Virtuosi, Solisti dei Berliner Philarmoniker, Filarmonica Bohuslava Martinu, Operei Romane Craiova) con esibizioni , oltre che in Italia, in Repubblica Ceca, Germania, Romania, Norvegia.
La passione per la musica popolare brasiliana lo porta a incidere il suo primo disco da solista “Nas Cordas” (Dodicilune 2019), disco che si fregia di una nota di copertina del grande Mike Stern.