
“Stadio S. Nicola” Bari, 23 luglio 2025 – Il cantautore romano passa dalla puglia, chiudendo qui il suo tour e lo fa, come in tutte le date, in grande stile: in palco imponente (65 metri di fronte palco per 24 metri di altezza), una passerella di 30 metri di lunghezza che riproduce la forma della chiave che Ultimo ha appesa al collo, simbolo che lo accompagna sin dagli esordi e sinonimo della sua gavetta piena di sacrifici e tenacia.
Una scaletta leggermente sbilanciata per aver lasciato i successi verso la fine, ed un inizio un po’ scarno di successi.
Dall’inizio sino alla fine, i suoi fans lo hanno accompagnato, brano dopo brano nel suo viaggio musicale di fine tour. A un certo punto, mi sono ”infiltrato” tra il pubblico e non riuscivo a sentire la sua voce, che veniva sovrastata dalle voci globali dei 50mila del S. Nicola.
Quello di Niccolò è un linguaggio che polarizza l’attenzione del pubblico, a tutte le età, in quanto comunicano un proprio messaggio, pulito e diretto a chi l’ascolta. Leggasi: umiltà dei grandi artisti.
Si apre con “Dove il mare finisce”, con un crescendo con “I tuoi particolari” in poi, con “Peter Pan”, “Piccola stella”, “Il bambino che contava le stelle”, “Ti dedico il silenzio”, “Pianeti”, “Il ballo delle incertezze”, “Vieni nel mio cuore” e “22 settembre”.
Lo show si chiude con “Sogni appesi”, il pezzo con cui Ultimo sceglie solitamente di congedarsi dai suoi beniamini.
Applausi, cori e qualche lacrimuccia, accompagnano la sua uscita di scena per quest’ULTIMO suo live del 2025.
ALESSANDRO LONOCE
Photoset by: Alessandro Lonoce
Credits: Si ringrazia l’Ufficio stampa GOIGEST per la cortese disponibilità e VIVO Concerti per la perfetta organizzazione dell’evento.