
Il Viva! Festival organizzato da Turné e 3D Agency, ha alzato il sipario sulla sua settima edizione, rivelando un cartellone eccezionale che ha trasportato gli amanti della musica in un viaggio avvincente tra suoni e paesaggi mozzafiato.
Dal 2 al 6 agosto, la suggestiva Valle d’Itria si è trasformata nel palcoscenico perfetto per ospitare alcuni dei più rinomati e avanguardistici set e performance della scena musicale internazionale contemporanea.
Il festival, noto per la sua capacità di fondere l’arte con l’ambiente, regala un’esperienza indimenticabile che celebra la musica di qualità e l’identità culturale della regione.
Il Festival è stato arricchito da una serie di talk, gli “EXTRAVIVA” moderati da Michele Casella ai quali hanno partecipato tra gli altri i dj di Radio Capital Massimo Oldani, Luca De Gennaro e Alessio Bertallot, quest’ultimo inoltre ha proposto raffinate selezioni sul main stage tra un live e l’altro.
Dopo il coinvolgente opening party del 2 Agosto con i dj Mace e Venerus, il giorno successivo abbiamo apprezzato le note innovative di MARIA CHIARA ARGIRÒ, il sound originale composto da un mix perfetto di R&B, hip-hop ed elettronica dei LITTLE DRAGON dalla Svezia;
il concerto più atteso della serata è stato quello del talento elettronico canadese CARIBOU, che ha conquistato un posto speciale nel cuore degli appassionati di musica live già nel PREVIEW del 13 luglio al Circolo Magnolia a Milano.
Hanno concluso la serata DJ KOZE e DJ DANILO PLESSOW dalla Germania.
La terza giornata è aperta da PELLEGRINO e ZODIACO, band proveniente dalla feconda area napoletana con un jazz-funk mediterraneo.
Spettacolare il live dei CYMANDE, storica band funk di neri caraibici che si forma a Londra negli anni settanta, allora apprezzati in particolare negli STATES ma non in Europa dove hanno trovato molte porte chiuse presso le etichette discografiche inglesi probabilmente più attente alla white music, sulla loro storia è stato prodotto un documentario “Getting it back: The Story of Cymande”.
La serata continua con un cambio di registro, l’atmosfera si è subito surriscaldata con l’arrivo della star dell’hip hop TALIB KWELI, che ha ben compensato l’assenza dell’altro atteso MADLIB il cui forfait è arrivato appena 24 ore prima per problemi di salute.
Il DJ set di MOODYMANN e parte di quello JAYDA G hanno concluso la serata, anticipata anche dalla pioggia.
Lo sforzo dei tecnici di palco e un po di fortuna hanno consentito lo svolgimento della serata principale, aperta dal dj TURBOJAZZ che, accompagnato da musicisti e vocalist, ha proposto il suo mix di nu jazz, soul contaminato da elettronica.
È poi la volta di LIV.E, la texana Oliva Williams non scende a compromessi e propone un psych’n’b, a tratti jungle, non di facile ascolto, ma che in alcune variazione ricorda i vocalizzi soul di Erykah Badu.
L’evento più atteso della serata è l’esibizione di Simon Green, aka BONOBO, un grande performer che ci ha proposto un live arricchito da suggestivi visual e composizioni in cui ci sorprende la presenza di una sezione fiati con trombone, flicorno e il sassofono di Mike Lersirge che alterna ora al flauto traverso, ora al clarinetto.
La densità del pubblico aumenta notevolmente riempiendo tutta l’area concerti, Bonobo spazia dal basso alle keybords, alle percussioni elettroniche.
La set list prevede più volte l’ingresso della vocalist Nicole Miglis, la sua voce sembra un altro strumento elettronico, non si percepisce la pressione dell’aria sul microfono né il minimo suono labiale, pura come il resto dei suoni che pervadono la Valle d’Itria.
I cambiamenti di ritmo da una world music new age, al trip hop, al downtempo e la pioggia di luci delle palle stroboscopiche e dei neon ci preparano all’ultimo pezzo, Kerala, pompato dalla ritmica di Jack Baker alla batteria, per un finale esaltante di oltre otto minuti.
Anche in questa serata si fa notte fonda con i dj set di MR SCRUFF e FOLAMOUR.
Il Viva si è concluso il 6 Agosto con la rituale alba a Cala Masciola, Savelletri.
Come il battito d’ali della farfalla della grafica di quest’anno è terminata questa edizione, ma noi come tanti abbiamo già memorizzato in agenda il prossimo appuntamento, l’ottava edizione del 2024.
ANGELO OLIVA




