News 2021

PALATOUR di BITRITTO (BA):si completa la stagione 2025-2026.

Condividi

Il sipario si alza sulla prima, attesissima stagione del nuovo Palatour di Bitritto, che completa il cartellone 2025-2026 con l’annuncio dei nuovi spettacoli che si avvicenderanno sul palcoscenico a partire dal prossimo dicembre.

Non una semplice programmazione, ma un vero manifesto di intenti: portare in Puglia il meglio del teatro nazionale, i grandi musical internazionali, la danza d’autore e i concerti che fanno vibrare le platee, affiancando i nomi più amati della comicità e del teatro di narrazione.

Nato per diventare un polo di riferimento per lo spettacolo dal vivo, il Palatour si presenta come un luogo di aggregazione e di emozioni condivise, capace di parlare a pubblici eterogenei.

La nuova stagione del Palatour, che vede la direzione artistica di Dario Maretti, si caratterizza per una programmazione ricca e trasversale, che abbraccia generi e linguaggi differenti con l’obiettivo di valorizzare il piacere dello spettacolo dal vivo.

La partenza del 20 e 21 dicembre è affidata a un vero e proprio evento-spettacolo, un tuffo negli indimenticabili Anni ’60 intitolato “Sapore di Mare – Il Musical”.

Ispirato al film cult che ha segnato una generazione, lo spettacolo diretto da Maurizio Colombi e adattato per il palcoscenico da Enrico Vanzina e Fausto Brizzi trasporta gli spettatori nelle atmosfere estive della Versilia, tra storie d’amore, amicizie e colpi di scena scanditi dalle canzoni che hanno fatto la storia della musica italiana.

Un musical che non è solo spettacolo, ma un’autentica festa capace di far rivivere emozioni senza tempo e di far cantare e ballare il pubblico su brani che appartengono al cuore di più generazioni.

Il 27 dicembre torna sul palcoscenico uno dei grandi nomi dello spettacolo italiano, il mitico Enrico Montesano, che ripercorre i suoi 80 anni di vita e arte con uno spettacolo comico e musicale in cui memorie personali si intrecciano alla storia del nostro Paese.

Tra ricordi, ironia e canzoni simbolo di ogni epoca, “Ottanta voglia di stare con voi” porta in scena il “bagaglio” di Montesano fatto di personaggi, racconti e atmosfere, accompagnati da una danzatrice e una musicista. Uno show che fa sorridere e riflettere sul passato, sul presente e sul futuro.

A gennaio prende il via anche la rassegna Palatour D’Autore, affidata all’attore e regista Sergio Rubini, che il 10 gennaio presenta “Pupi Avati Si Racconta”.

Un viaggio tra musica e cinema assieme al geniale regista, che si racconta al pubblico tra ricordi, aneddoti e passioni.

Una serata tra parole e note jazz per ripercorrere una vita legata a Bologna, alla storia d’Italia e a Lucio Dalla. Sempre per la rassegna d’autore, il 16 gennaio Walter Veltroni porta in scena un racconto personale e collettivo dagli anni Sessanta ai Duemila, intitolato “Le Emozioni Che Abbiamo Vissuto”.

Un itinerario tra memoria ed emozione, guidato dalle parole e dai simboli della cultura pop – film, musica, pubblicità, televisione – per rileggere la storia recente attraverso lo sguardo di un testimone privilegiato.

Grande spazio è riservato ai musical, veri e propri eventi capaci di affascinare tutte le generazioni: titoli come “Anastasia”“Lupin” o “La Maledizione Dei Caraibi” portano in scena storie senza tempo con un impianto spettacolare, mentre “We Will Rock You” e il “Queen Rock Experience and Orchestra” celebrano la musica della band di Freddie Mercury con tutta la potenza e l’energia del rock.

Non mancano i momenti di teatro di intrattenimento, con grandi nomi della scena italiana: Lorella Cuccarini e Giovanni Scifoni con “Aggiungi un posto a tavola”Carlo Buccirosso con “Qualcosa è andato storto” e Cesare Bocci insieme a Vittoria Belvedere in “Indovina chi viene a cena” confermano la volontà di proporre spettacoli che uniscono qualità, tradizione e leggerezza.

A questi si affiancano serate di comicità tra cabaret e commedia, che vedono protagonisti artisti come Biagio Izzo con “L’arte della truffa”Uccio De Santis con un nuovo spettacolo, Herbert Ballerina con “Come una catapulta”, senza dimenticare la coppia formata da Giovanni Veronesi e Rocco Papaleo con “Due maledetti amici”, Andrea Perroni con “La fine del mondo” ed Ezio Greggio con “Una vita sullo schermo”.

Il cartellone accoglie inoltre momenti di musica e grandi concerti, con voci e interpreti amatissimi: Nek con il suo tour “Hits”Amii Stewart con un concerto dedicato ai suoi successi internazionali, Massimo Ranieri con “Tutti i sogni ancora in volo” e Franco126 con “Futuri possibili”.

Non mancano le incursioni nel teatro civile e di narrazione, con personalità come Gianrico Carofiglio in “Elogio dell’ignoranza e dell’errore”Federico Buffa con “Otto infinito”Stefano Nazzi con “Indagini live 2026 – Un’altra storia” e il già citato Walter Veltroni, capaci di intrecciare racconto, memoria e riflessione critica.

Completa l’offerta la danza, che spazia dai grandi classici come “Il Lago dei Cigni” interpretato dal Balletto di Mosca alle produzioni internazionali di compagnia, come i Les Ballets Trockadero de Monte Carlo, mentre momenti di varietà e spettacolo visuale come “Bubbles Revolution” o gli show di Marta e Gianluca portano leggerezza e innovazione.

Questa varietà di generi, che alterna leggerezza e riflessione, grandi classici e nuove proposte, conferma la volontà della direzione artistica di costruire un percorso che non sia soltanto intrattenimento, ma anche occasione di crescita culturale, di confronto e di emozione condivisa.

————————–
STAGIONE PALATOUR 2025-2026

Dicembre 2025
20 Dicembre H 21:00 – Sapore di Mare – Il Musical (con la partecipazione di Fatima Trotta)
21 Dicembre H 18:00 – Sapore di Mare – Il Musical
27 Dicembre H 21:00 – Enrico Montesano, Ottanta voglia di stare con voi

Gennaio 2026
5 Gennaio H 18:00 – Bubbles Revolution – Bubbles Factory
10 Gennaio H 21:00 – Pupi Avati, Pupi Avati si racconta
16 Gennaio H 21:00 – Walter Veltroni, Le emozioni che abbiamo vissuto
17 Gennaio 2026 H 21:00 – Il Lago dei Cigni – Balletto di Mosca
18 Gennaio H 21:00 – Massimo Ranieri, Tutti i sogni ancora in volo
19 Gennaio H 21:00 – Franco126, Futuri possibili
22 Gennaio H 21:00 – Carlo Buccirosso, Qualcosa è andato storto
23 Gennaio H 21:00 – Carlo Buccirosso, Qualcosa è andato storto
30 Gennaio H 21:00 – Marisa Laurito – Enzo Gragnaniello, Vasame
31 Gennaio H 21:00 – Paolo Crepet, Il reato di pensare

Febbraio 2026
4-5-6 Febbraio H 21:00 – Anastasia – Il Musical
7 Febbraio H 16:00 e 21:00 – Anastasia – Il Musical
8 Febbraio H 16:00 – Anastasia – Il Musical
13 Febbraio H 21:00 – Gianrico Carofiglio, Elogio dell’ignoranza e dell’errore
14 Febbraio H 21:00 – Ezio Greggio, Una vita sullo schermo
15 Febbraio H 21:00 – Queen Rock Experience and Orchestra
20 Febbraio H 21:00 – Nicola Piovani Qtet, Note a margine
21 Febbraio H 21:00 – Luca Ward, Il talento di essere tutti e nessuno
22 Febbraio H 21:00 – Amii Stewart, Concerto
23 Febbraio H 21:00 – Federico Buffa, Otto infinito

Marzo 2026
1 Marzo H 18:00 – Lupin – Il Musical
5 Marzo H 21:00 – Alessandro Preziosi, Totò oltre la maschera
6 Marzo H 21:00 – Andrea Perroni, La fine del mondo
8 Marzo H 17:30 – We Will Rock You
13 Marzo H 21:00 – Lorella Cuccarini – Giovanni Scifoni, Aggiungi un posto a tavola
14 Marzo H 17:00 e 21:00 – Lorella Cuccarini – Giovanni Scifoni, Aggiungi un posto a tavola
15 Marzo H 18:00 – Lorella Cuccarini – Giovanni Scifoni, Aggiungi un posto a tavola
19 Marzo H 21:00 – Cesare Bocci – Vittoria Belvedere, Indovina chi viene a cena
20 Marzo H 21:00 – Herbert Ballerina, Come una catapulta
22 Marzo H 21:00 – Nek, Hits
24 Marzo H 21:00 – Les Ballets Trockadero de Monte Carlo
25 Marzo H 21:00 – Sergio Rubini, Ristrutturazione
27 Marzo H 21:00 – Il Piccolo Principe
28 Marzo H 17:30 e 21:00 – Il Piccolo Principe
29 Marzo H 18:00 – Il Piccolo Principe

Aprile 2026
2 Aprile H 21:00 – Uccio De Santis, Nuovo spettacolo
3 Aprile H 21:00 – Uccio De Santis, Nuovo spettacolo
11 Aprile H 21:00 – Giovanni Veronesi – Rocco Papaleo, Due maledetti amici
14 Aprile H 21:00 – Biagio Izzo, L’arte della truffa
15 Aprile H 21:00 – Biagio Izzo, L’arte della truffa
16 Aprile H 21:00 – Stefano Nazzi, Indagini Live 2026 – Un’altra storia
18 Aprile H 21:00 – Marta e Gianluca, Io e Gianlu
28 Aprile H 21:00 – Enzo Iacchetti e Carlotta Proietti, Buongiorno Ministro
16 Maggio H 18:30 – La Maledizione Dei Caraibi

Screenshot
Mostra di più
Pulsante per tornare all'inizio
error: Content is protected !!