Il nuovo progetto del pianista pugliese Roberto Esposito, descrive I Mari Lunari. Gli antichi astronomi adottarono questa definizione a causa del colore scuro che contraddistingue queste regioni visibili dalla Terra ad occhio nudo, dai territori circostanti; si tratta in verità di pianure basaltiche, originatesi da antiche eruzioni di materiale incandescente seguite all’impatto con asteroidi particolarmente massicci, a cui vennero affidati dei nomi particolarmente evocativi come il mare del Nettare, delle Crisi, degli Umori, della Tranquillità, l’Oceano delle Tempeste, il Lago dei Sogni.
Ascolta l’album su SOUNDCLOUD
A dieci di essi, accuratamente scelti, il compositore salentino dedica delle composizioni eseguite in trio con batteria e basso elettrico, ritagliando delle sonorità intrise di jazz, ma anche di musica classica ed electric-prog.
Nel disco concorrono diverse forze, quali le infaticabili acrobazie ritmiche di Dario Congedo alla batteria e le evoluzioni armoniche del basso elettrico di Federico Pecoraro. Gli ospiti sono tanti, con gli strumenti più diversi: Simon Moullier al vibrafono, Marco Puzzello al flicorno, Morris Pellizzari alla chitarra, Dionisia Cassiano, Valentina Negro e Domy Siciliano ai cori.
Per la prima volta il pianista pugliese utilizza in una pubblicazione discografica uno strumento diverso dal pianoforte, ovvero il Moog, che nella traccia 10 “Mare Tranquillitatis” descrive in un clima morbido, ovattato ma dinamico e imprevedibile, i primi passi dell’ essere umano sulla superficie del satellite durante la spedizione Apollo 11 avvenuta nel 1969.
Il live si presenta suggestivo ed emozionante, entusiasmante per certi versi; sullo sfondo la proiezione della faccia visibile della Luna con gli artisti che raccontano in parole e in musica un viaggio immaginario attraverso le valli, le montagne i crateri e i canyon presenti sulla geografia del corpo celeste a noi più vicino.
L’ album è stato pubblicato per Indipendemo Records, con il sostegno di Acli Arte e Spettacolo Salento ed è disponibile sia in fisico che in digitale in 33 Nazioni.
Dal vivo:
Roberto Esposito: Piano
Antonio de Donno: Drums
Andrea Esperti: Electric Bass
BIOGRAFIA
Roberto Esposito nasce a Tricase (Le) nel 1984. Studia a Parma con Roberto Cappello ed ottiene il biennio specialistico di pianoforte classico nel 2011 con il massimo dei voti e la lode. Da qui inizia la sua carriera concertistica e di collaborazioni in ambito classico e jazz che lo vede impegnato al fianco di pilastri della storia dellamusica Italiana e internazionale quali Fabrizio Bosso e Philip Glass.
Nel 2014 pubblica un album di inediti in Piano Solo intitolato “The Decades” che presenta in tutta Europa, negli USA e Caraibi. Nel 2018 pubblica con l’etichetta “Naxos Records” il suo secondo album contenente, tra le altre tracce, un Concerto per Pianoforte ed Orchestra da lui composto.
Nel 2019 fa partecipa a due tour del cantautore Renzo Rubino, oltre a collaborare con Giuliano Sangiorgi, Simona Molinari, Tosca, Chiara Galiazzo, Francesco Tricarico.
Label / Press / Eventi: Indipendemo Records
https://www.indipendemo.it/ | https://www.facebook.com/indipendemorecords/