
” COLIBRI’ “
di
FRANCESCO DEL PRETE JAZZ ENSEMBLE
DAL 14 MAGGIO NEI NEGOZI DI DISCHI E NEI DIGITAL STORES
© WORKIN’ LABEL 2018 / I.R.D DISTRIBUZIONE
“Il colibrì, uccello dal piumaggio dai colori sgargianti, è piccolo, il più piccolo degli uccelli. Si muove agilmente di fiore in fiore e la velocità del battito delle sue ali dà l’impressione che leviti in aria, come per magia. Se fosse uno strumento, sicuramente sarebbe un violino”
. Il 14 maggio esce il disco “Colibrì” di Francesco Del Prete, pubblicato dall’’etichetta discografica Workin’ Label per la distribuzione di I.R.D. Eclettico violinista da anni attivo sulla scena musicale italiana sia come solista con il progetto Corpi d’arco che al fianco di Lara Ingrosso nel progetto Respiro, in questo nuovo lavoro discografico Francesco Del Prete, mette a frutto tutte le sue esperienze e ricerche in ambito jazzistico. Come un colibrì il violino di Francesco del Prete si esprime agilmente facendo emergere tutte le sue varietà ritmiche, armoniche e melodiche, lungo una tracklist composta da brani originali e standard jazz di Charlie Parker, Sonny Rollins e la celebre “Take Five” di Paul Desmond.
Gli arrangiamenti sono composti per organici differenti, spaziando dal quintetto al trio d’archi fino al violino solo. La varietà compositiva del disco consente al violino di essere sia strumento solista che accompagnatore, come ad esempio nella cover “Sunny” interpretata dalla voce di Lara Ingrosso.
Hanno partecipato alle registrazioni e agli arrangiamenti del disco alcune eccellenze musicisti di calibro nazionale ed internazionale: il giovane pianista Filippo Bubbico, anche curatore delle riprese e del mix del disco, il sassofonista Emanuele Coluccia, il contrabbassista Giampaolo Laurentaci, il batterista Dario Congedo e i “Choppers” Alexandros Goulas, Michele Wilde, gruppo di violinisti curato dallo stesso Del Prete.
GUARDA IL VIDEO TEASER >> https://bit.ly/2FDY09C
TRACKLIST 1. Monk’s & Priest’s (Del Prete) 2. Donna Lee (C.Parker) 3. Segment (C.Parker) 4. Take Five (chop version) (P. Desmond) 5. Au Privave (C.Parker) 6. Sunny (B.Hebb) 7) Skylark (J.Mercer, H.Carmichael) 8. Oleo (S.Rollins) 9. Colibrì (Del Prete).
LINE UP Francesco Del Prete / strings violin, octave violin on 6-9 Filippo Bubbico / piano on 2-3-5-7-8, Wurlitzer electric piano on 1 Emanuele Coluccia / soprano sax on 2 and alto sax on 5-8 Gianpaolo Laurentaci / double bass on 1-2-3-5-8 Dario Congedo / drums on 1-2-3-5-8 Lara Ingrosso voice on 6 Choppers / Francesco Del Prete, Alexandros Goulas, Michele Wilde violins on 4
Registrato e missato presso Sudestudio (Guagnano, Le) da Filippo Bubbico a febbraio 2018. Mastering di Marco D’Agostinis
BIOGRAFIA
Francesco Del Prete si laurea a pieni voti nel 2008 in violino classico sotto la guida del M° Ennio Catanese presso il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce. Perfeziona la sua preparazione tecnicoartistica frequentando l’Accademia di Salerno sotto la guida del M° Ilya Grubert. Ha svolto intensa attività concertistica, collaborando con diverse formazioni orchestrali: Orchestra da Camera Paisiello, Orchestra da Camera Giovanile Salentina, Orchestra Leopoldo Mozart. Parallelamente approfondisce il linguaggio jazz con Paolo Di Sabatino, Roberto Ottaviano, con il celebre violinista Didier Loockwood nella sua CMDL a Parigi. Si diploma nel 2004 col M° Luigi Bubbico presso il Conservatorio di Lecce e consegue la laurea con il M° Gianni Lenoci presso il Conservatorio “N. Rota” di Monopoli.
Ha collaborato in vari progetti nell’ambito della musica popolare salentina e non. Dal 1999 al 2001 è membro del gruppo di musica tradizionale Arakne Mediterranea, col quale incide due CD ed effettua numerose tournèe in Italia ed all’estero (Giappone, Francia, Slovenia, Grecia). Nel 2001 inizia la sua collaborazione con Nidi D’Arac, esibendosi in numerosi concerti in giro per la penisola e contribuendo alla realizzazione di due lavori discografici del gruppo in cui compare nella doppia veste di musicista e co-autore di alcuni brani. Dal 2002 al 2006 è membro del quintetto di musica etno-jazz Manigold.
Dall’estate 2003 al 2008 partecipa, nella veste di violinista ufficiale, all’Ensemble de LA NOTTE DELLA TARANTA al fianco di artisti del calibro di Stewart Copeland, Mauro Pagani, Vittorio Cosma, Lucio Dalla, Francesco De Gregori, Piero Pelù, Teresa De Sio, Gianna Nannini, Ares Tavolazzi, Franco Battiato, Ambrogio Sparagna, Giovanni Lindo Ferretti. Con lo stesso ensemble si esibisce al concerto del 1° Maggio 2004 a Roma. Nel 2008 presenta “Corpi D’arco”, un lavoro discografico unico nel suo genere, dedicato a sperimentazioni e approcci originali su un violino a 5 corde grazie all’uso di pedaliere multi effetto.
Dal 2012 si dedica a tempo pieno al progetto “Respiro”, cercando sintonia ed empatia con un altro strumento melodico, la voce di Lara Ingrosso, pubblicando il disco “A forma d’ali ” e vincendo numerosi concorsi in Italia: Biella Festival, Suoni e Rumori Festival, Musica Controcorrente, Premio Lunezia, Cool Movement. Da anni si dedica all’insegnamento dividendosi tra il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce e le scuole medie ad indirizzo musicale. E’ laureato in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università degli Studi di Lecce.
SITO UFFICIALE www.francescodelprete.it
WORKIN’ LABEL
Etichetta discografica – Management – Ufficio stampa www.workinproduzioni.it