
presenta
Mokadelic Live
MAT Laboratorio Urbano – Terlizzi (BA)
sabato 3 marzo 2018
Riferimento da 10 anni del post-rock in Italia, hanno raggiunto la popolarità per la composizione delle colonne sonore di Gomorra – La serie.
Sarà un intenso viaggio in suggestioni ambient malinconiche e rarefatte, sonorità dense di melodiche distorsioni e implacabili crescendo arricchite da visual che accompagneranno l’intero live.
In apertura i pugliesi Petricor. Chiusura affidata all’elettronica di Glanko.
● ● Mokadelic ● ●
Sono la più interessante espressione del post rock italiano, capaci di risvegliare paragoni con Mogwai, Godspeed You! Black Emperor ed Explosions in The Sky e influenzati dai compositori di colonne sonore degli anni ’70 e ’80.
Hanno realizzato le colonne sonore di Gomorra – La serie, ‘ACAB’ di Sollima e ‘Come Dio Comanda’ di Salvatores, oltre ad avere collaborato con Nicolò Fabi e realizzato composizioni per importanti campagne pubblicitarie.
“Chronicles”’ è il loro ultimo disco, uscito nel 2016. Un doppio album suddiviso in due capitoli, il primo di ispirazione post- rock e il secondo elettronica.
I due volumi rispecchiano diversi approcci uno umano, caldo e naturale, l’altro duro ed elettronico.
I Mokadelic sono Alberto Broccatelli (drum) – Cristian Marras (bass) – Maurizio Mazzenga (guitar) – Alessio Mecozzi (guitar, synth) – Luca Novelli (piano, guitar) – Andrea Cocchi (visual).
● ● Opening act: Petricor ● ●
I petricor suonano musica strumentale orientata a respiri e visioni nordeuropee influenzate da sonorità post rock e alternative. La band, nata nel 2015 è composta da Alessandro Nevola (chitarra)
Gaetano Busciolà (chitarra), Ruggiero Campanella (basso), Gianluca Cariati (batteria).
“Chiudete gli occhi, lasciatevi trasportare dalla melodia e riuscirete a percepire le parole senza che nessuno le pronunci.”
https://www.facebook.com/
● ● Closing act: Glanko ● ●
Giuseppe Fallacara (Cuneo, 1989) è un musicista e producer attivo sotto il moniker Glanko dal 2012.
Quello di Glanko è un percorso sonoro in costante espansione composto da macchine e strumenti ‘’reali’’ che si uniscono per dare vita ad un mix di ritmiche frenetiche, suoni industriali, bassi profondi e pad ariosi che, spesso creano armonie oscure o malinconiche.
Le sue intricate architetture musicali creano un’esperienza unica all’ascolto che riesce tuttavia a reinventarsi sul palco
https://www.facebook.com/
Location: MAT laboratorio urbano
TIcket: € 6