Inediti_2024News_2024

“Talassa” è il nuovo album di DARIO MUCI: un unico canto di denuncia e speranza, da cantastorie della sua terra e delle sue contraddizioni.

Condividi

Talassa (dal greco θαλασσα, “mare”) è un unico canto di denuncia e speranza con featuring Raphael Gualazzi, Nabil Salameh, Enza Pagliara, Treble, Rocky G. Vox.

Dario Muci, da cantastorie della sua terra e delle sue contraddizioni, si fa megafono di storie vere, di mare e di terra, di Salento e migranti, di lavoro e sfruttamento, dolore e, sempre e comunque, di amore.

La sua voce in questo disco osa un passo nello sconosciuto ma è sempre intrisa di storia, di battaglie, di gente senza voce a cui Dario dona la sua.

Otto tracce originali ed una forma di scrittura nuova per Dario Muci che, dopo venticinque anni di attività e ricerca, debutta con il suo primo disco di inediti.

ASCOLTA DAL MULTILINK


Con Talassa il musicista salentino Dario Muci mette a nota, brano per brano, un unico canto di denuncia e speranza, da cantastorie della sua terra e delle sue contraddizioni. Storie vere, d’attualità e del passato, di mare e di terra, di Salento e migranti, dalla lotta al caporalato alla difesa dell’ambiente: Talassa si snoda lungo otto tracce world su testi in dialetto salentino (ma anche grico, italiano e arabo).

L’album si arricchisce di preziose collaborazioni: Raphael Gualazzi, arrangiatore e interprete della storia vera di Mohammed; Nabil Salameh nella preghiera in salentino e arabo Ommmuammare dedicata agli infiniti morti tra le onde;

Enza Pagliara che con la sua voce arcaica eleva il pathos di più brani; Treble e Rocky G. Vox, che in Sant’Asili, brano ispirato alla lotta contro i gasdotti nel Mediterraneo, portano la loro personale denuncia; Giuseppe Semeraro, autore del testo di Ulivi, canto sul Salento colpito dalla Xylella.

Otto tracce originali ed una forma di scrittura nuova, lontana dai codici tradizionali, per il musicista salentino Dario Muci che, dopo venticinque anni di attività e ricerca, debutta con il suo primo disco di inediti, di cui firma testi e musica.

Talassa, che nasce dopo una gestazione di oltre otto anni, è il suo canto di denuncia e speranza, facendosi megafono di storie vere, di mare e di terra, d’attualità e storia passata, di Salento e migranti, di lavoro, sfruttamento, dolore, di paesaggi ormai cimitero d’ulivi e, sempre e comunque, di amore.

Con Talassa Dario Muci scrive, musica e pubblica un album in cui, senza sventolare alcuna bandiera politica, mette a nota, brano per brano, contraddizioni d’oggi.

In uscita il prossimo 14 giugno per l’etichetta discografica Zero Nove Nove (distribuzione fisica Self e digitale Believe), l’album si caratterizza per un linguaggio dalle sonorità chiaramente world, su testi in dialetto salentino (ma anche grico, italiano e arabo) con cui Dario Muci si fa interprete di temi quali la lotta al caporalato o la difesa dell’ambiente, da cantastorie (ancora più che cantautore) come Otello Profazio, Orazio Strano, Matteo Salvatore, Rosa Balistreri, grazie al suo background di musica tradizionale e all’attività di ricerca sui fatti, con indagini sul campo ed esplorazioni, per raccontare di personaggi ma soprattutto di vite vere.

Il disco è un meltin’pot di sensibilità e suoni, anche grazie ad una serie di collaborazioni e featuring. Tra queste spicca quella con Raphael Gualazzi che ha arrangiato e interpretato al pianoforte Mohammed, brano in cui la cronaca diventa musica attraverso i testi di Muci che, come in Sciurnatieri, narrano storie vere di braccianti sfruttati (e, nel caso di Mohammed, deceduti), e con Nabil Salameh che in Ommmuammare traduce in arabo ed interpreta il testo di Muci (ispirato dal libro “Frontiera” di Alessandro Leogrande), una preghiera ad ogni Dio del mare, ma anche un’accusa alla politica in merito alla legislazione sull’immigrazione e ai tanti, troppi, morti sulle coste e tra le onde.

Impreziosisce Talassa, inoltre, la voce arcaica di Enza Pagliara, cantante, ricercatrice di tradizioni orali, conosciuta in Italia e all’estero come una delle voci più note del canto popolare in Italia; poi la presenza di Antonio Petrachi, in arte Treble, tra i fondatori dei Sud Sound System, e del cantante reggae Rocco Nardelli, in arte Rocky G. Vox, che in Sant’Asili, brano ispirato alla lotta contro i gasdotti nel Mediterraneo, cantano loro composizioni.

Due degli otto brani di Talassa sono testi del poeta dialettale salentino Rocco Cataldi (Parabita LE, 1927 – 2004) scelti e musicati da Muci: A li furisi, cartolina degli anni d’oro della campagna salentina, trasformato in una sorta di manifesto politico sull’attuale condizione del lavoro nelle campagne, e Moi ca nc’è lu sule, invito alla bellezza, alla speranza, all’accoglienza, a godere della “luce” quando c’è, per moltiplicarla quando ce ne sarà bisogno.

L’unico testo del disco in italiano è di Giuseppe Semeraro, attore, regista e poeta salentino, che di Talassa, tra l’altro, ha curato la traduzione in italiano dei testi dialettali. Muci musica il suo Ulivi, un canto di speranza che con una dolcezza estrema restituisce una nuova visione di bellezza al Salento colpito dalla Xylella.

Nell’album anche un testo in grico, antica lingua tuttora parlata dagli anziani della Grecìa Salentina, enclave ellenofona del Salento. Talassa è il titolo, scelto, tra l’altro, anche per l’intero disco.

Nasce come testo in dialetto salentino scritto da Muci, viene poi tradotto in italiano e successivamente in grico da studiosi di quest’ultimo. Talassa (dal greco Θάλασσα, Thalassa) è il mare: secondo l’autore è il mare che tutti abbiamo dentro, è la nostra interiorità, immensamente grande e, dunque, a volte, ancora da scoprire.

Nella visione di Muci, nato e cresciuto a Santa Maria al Bagno, marina di Nardò (Le), da sempre comunità di pescatori, talassa è anche semplicemente l’amore. Ecco allora che firma il suo canto d’amore per il mare ma anche la sua ode alla persona amata: una poesia in cui talassa e amore sono l’amore stesso.

L’album Talassa si stende su un tappeto musicale decisamente “urban”, con contaminazioni classiche, fusion, world, dub. Per fare questo Muci ha scelto di lavorare con musicisti provenienti da ambienti musicali differenti: Roberto Chiga (percussioni), Giovanni Chirico (sax tenore e baritono), Vito de Lorenzi (percussioni), Claudia De Ventura (voce), Giorgio Distante (tuba, tromba), Adolfo La Volpe (oud), Gianluca Longo (mandola e mandolino), Alessandro Lorusso (dub master), Matteo Resta (basso), Marco Rollo (piano), Marco Schiavone (violoncello), Marco Tuma (fiati).

Distante, Longo, Lorusso e Rollo, insieme a Chiga sono anche l’ensemble che con Dario Muci farà suonare Talassa nei live di presentazione.

Giorgio Distante di Talassa interpreta l’aria e con i suoi arrangiamenti per fiati dona sfumature anche da esperto di elettroacustica concreta; Gianluca Longo porta la sua esperienza con strumenti a corda antichi e il suo linguaggio world Mediterraneo;

Alessandro Lorusso colora il concerto di suoi suoni ed effetti dando atmosfere ai brani; di Marco Rollo il live assorbe tutta la versatilità interpretativa, dal pop alla classica; Roberto Chiga, tecnico del suono, completa l’opera curando suoni e sequenze in insert.

Debutto il 22 giugno 2024 a Leverano (Le) nel Chiostro del Convento di Santa Maria delle Grazie, (ore 21.30, ingresso libero).

Dario Muci sa da che parte stare e come cogliere gli aspetti più contraddittori del nostro tempo. La sua voce in questo disco osa un passo nello sconosciuto ma è sempre intrisa di storia, di battaglie, di gente senza voce a cui Dario dona la sua.

Le tematiche sono sempre le stesse perché le contraddizioni che ci pone il progresso si ripetono senza soluzione;

la terra svenduta ai nuovi latifondisti, lo sfruttamento dei nuovi schiavi, il fenomeno migratorio, ma anche l’amore e la gioia di chi nella povertà sa godere di una gioia semplice.

Ascoltando questo disco si ha l’impressione che il percorso artistico portato avanti da Dario in questi anni sia solo stato un lavoro preparatorio a questa nuova avventura.

Per tutti questi motivi sento nel suo canto la maturazione di un frutto nuovo, di qualcosa di speciale che sale sul ramo più alto di un albero antico.

Giuseppe Semeraro Talassa è l’ennesimo atto d’amore per la mia terra. Qualcosa che mi viene dall’anima e che non riesco più a trattenere.

Talassa è il mare che abbiamo dentro, la nostra interiorità, così potente e profonda, calma, misteriosa, ma anche agitata e ansiosa.

È un luogo di straordinaria bellezza con molte parti ancora inesplorate e sconosciute, con i suoi riflessi di luce…l’amore, la speranza, la gioia.
(Dario Muci)



Tracklist e credits

  1. A LI FURISI feat. Enza Pagliara (R. Cataldi – D. Muci) 04:28
  2. SANT’ASILI feat. Treble, Rocky G. Vox, Enza Pagliara (D. Muci, R. Cataldi, A. Petrachi, R. Nardelli) 3:32
  3. OMMUAMMARE feat. Nabil Salameh (D. Muci, N. Salameh) 3:51
  4. MOI CA NC’È LU SULE (R. Cataldi, D. Muci) 3:42
  5. MOHAMMED feat. Raphael Gualazzi, Enza Pagliara (D. Muci) 3:51
  6. TALASSA (D. Muci) 3:29
  7. SCIURNATIERI (D. Muci) 2:11
  8. ULIVI (G. Semeraro, D. Muci) 3:11

Dario Muci – Biografia essenziale dell’artista C’è poesia nella lingua, nel canto di Dario Muci. C’è storia, Passione, c’è Sud.

Un canto che corteggia la luna, come quello del carrettiere che si avvia verso le cave appena s’alza l’alba sopra la pianura. (Antonio Errico).

Cantante e musicista popolare salentino. Inizia da giovane, con il barbiere Luigi Stifani, ad apprendere i suoni e i canti popolari e affianca alla sua attività concertistica anche un’appassionata e profonda ricerca sulle tradizioni orali.

È produttore e co-fondatore, insieme ad Enza Pagliara, dell’etichetta Nauna Cantieri Musicali, nata con il fine di preservare e valorizzare le tradizioni popolari e la cultura orale del Salento attraverso la documentazione delle fonti e la rielaborazione delle stesse.

Ha pubblicato un documentario e una raccolta di “ballabili” sui musicisti barbieri di Alessano, due cd audio sulla “polifonia vocale” a Nardò e un cd di materiale etno-musicologico recuperato interamente ad Otranto, donando nuova vita ad un corpus di canti e musiche per lungo tempo finite nell’oblio.

Ha fatto parte di progetti jazz, world ed elettronica e grazie alle numerose collaborazioni ha preso parte alla realizzazione di colonne sonore per film, documentari e spettacoli teatrali.

È direttore artistico del Nauna Festival e ideatore di progetti culturali che valorizzano, promuovono e trasmettono le tradizioni della comunità salentina e pugliese.

A quindici anni dal suo primo progetto discografico come solista (pubblicato da Anima Mundi Edizioni) e dopo 5 album caratterizzati da un attento lavoro di ricerca, scoperta e valorizzazione del patrimonio musicale popolare, il cantante autore si mette in gioco con un disco di inediti dal titolo Talassa.

Il progetto comprende 8 brani in cui il cantastorie/cantautore salentino, prendendosi una pausa dal mondo della tradizione popolare, dà voce a una serie di personaggi umili, quei nuovi ultimi, molto spesso stranieri, lasciati ai margini della nostra società.

Mostra di più
Pulsante per tornare all'inizio
error: Content is protected !!