
Lo spettacolo lascia spazio ai brani di Fragile, album d’esordio dell’artista, e presenta il secondo progetto discografico, da cui prende il nome anche il progetto teatrale, appunto La fame nelle scarpe.
Arricchito inoltre da monologhi, testi inediti recitati e danzati, scene suggestive e un emozionante incontro con il pubblico.
Dalila Spagnolo questa volta sceglie di farsi affiancare da un assoluto paladino dell’espressività corporea: Francesco Biasi, sensibile danzatore e ideatore di molti spettacoli a sfondo sociale.
Insieme a loro, i musicisti completano una cornice dal suono fragile e al contempo potente, accompagnando tutti i processi che vengono a crearsi, che si sviluppano e arrivano a compimento durante lo spettacolo.
LA FAME NELLE SCARPE è secondo progetto discografico di Dalila Spagnolo che da subito si è dichiarata “cantautrice di fragilità”.
I testi delle sue canzoni racconta di fragilità e di sfide legate alla crescita personale. Eclettica sperimentatrice Dalila canta e scrive in italiano, inglese e francese.
Il sound spazia dal pop alla word music e fonde generi e stili musicali diversi.
Il progetto cantautoriale di Dalila Spagnolo nasce nel 2020, e dopo il secondo posto al Premio Lunezia si concretizza nel 2021 con “Fragile”, l’album che segna il suo esordio discografico.
Nello stesso anno Dalila rientra tra i vincitori di Area Sanremo, arriva in semifinale al Mei e al Primo Maggio a Roma.
GIOVEDÍ 11 MAGGIO
MESAGNE (Brindisi)
TEATRO COMUNALE – ore 20.30
Via Federico II Svevo, 1101
Ingresso 10 euro
alila Spagnolo, giovane cantautrice leccese, presenta giovedì 11 maggio, al Teatro Comunale di Mesagne (Brindisi) il nuovo album con lo spettacolo LA FAME NELLE SCARPE – Concerto per Voce e Corpo.
Lo spettacolo lascia spazio ai brani di Fragile, album d’esordio dell’artista, e presenta il secondo progetto discografico, da cui prende il nome anche il progetto teatrale, appunto La fame nelle scarpe. Arricchito inoltre da monologhi, testi inediti recitati e danzati, scene suggestive e un emozionante incontro con il pubblico.
Dalila Spagnolo questa volta sceglie di farsi affiancare da un assoluto paladino dell’espressività corporea: Francesco Biasi, sensibile danzatore e ideatore di molti spettacoli a sfondo sociale. Insieme a loro, i musicisti completano una cornice dal suono fragile e al contempo potente, accompagnando tutti i processi che vengono a crearsi, che si sviluppano e arrivano a compimento durante lo spettacolo.
Il filo conduttore di “Concerto per Voce e Corpo” è un processo oscillatorio tra il riconoscere e avvertire il peso delle fragilità e delle solitudini ed il desiderio di ri-uscire che l’essere umano matura e utilizza per reinventarsi lungo tutta la vita.
90 minuti come fossero un pezzo di esistenza.
Riflessione, contemplazione, risoluzione. Queste sono le sensazioni che Dalila vuole suscitare nel pubblico che partecipa attivamente allo spettacolo: ascolto e partecipazione, quindi stasi e movimento.
Dalila e Francesco durante tutta la durata del concerto coinvolgono attivamente il pubblico, affinché esso si “scomodi” per andare dal vicino, si “scomodi” a guardarlo negli occhi, a parlargli. È importante per Dalila educare – nel senso etimologico del termine ex ducere, tirar fuori le emozioni sopite nelle persone che scelgono di assistere a questo spettacolo.
Un concerto ed uno spettacolo del tutto inedito scritto da Dalila Spagnolo, dai suoni intensi e le musiche arrangiate da L. Russo (in qualità di produttore artistico), N. Gambino, A. De Grisantis, A. Alemanno, i monologhi inediti scritti dalla stessa cantautrice, le intime e potenti performance di Francesco Biasi.
Biografie
Dalila Spagnolo
Giovane, sensibile ed emotiva, Dalila è una cantautrice formatasi presso l’Accademia di Coralità Emozionale e Scienze Umane “Just” con la direzione artistico-pedagogica di Tyna Maria nel metodo “PraiseVoice”. È studentessa di canto jazz presso il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce e tiene un corso di canto e songwriting presso l’Ass. Don Bosco di Cutrofano (LE).
Apre il concerto di Toni Bungaro a Cutrofano, nel giugno 2020.
Si classifica al secondo posto al Premio Lunezia 2020, partecipa al Premio Musica Contro le Mafie 2020, è semi finalista al MEI-Meeting degli indipendenti 2021 e come vincitrice di Area Sanremo 2021, arriva insemifinale per il Primo Maggio a Roma 2022. Nell’aprile del 2021 esordisce con il primo Progetto discografico inedito “Fragile”, apprezzato e recensito dal critico musicale Dario Salvatori.
Nel 2023 organizza un esperimento sociale a Lecce per la presentazione del singolo “Forse”, il 9 maggio esce il suo secondo album LA FAME NELLE SCARPE che porta in tour nei teatri italiani con un “Concerto per Voce e Corpo” in sestetto.
È musicista selezionato per il “Locomotive Experience” di cui fa parte dal 2019 come “Locomotive Giovani” grazie al quale parte per un progetto Erasmus a Toulouse (Fr) nel 2022 e ne 2023 presenta in anteprima il nuovo disco con un concerto in quintetto in un noto jazz club della città.
Francesco Biasi
Danzatore contemporaneo, coreografo e video maker. Percorre la sua strada nel mondo dell’arte coreutica alla ricerca della contaminazione tra danza, video e realtà.
Direttore artistico della “Soqquadro Dance Company” e “ARtMove”, danzatore dell’AlphaZTL – Compagnia d’Arte Dinamica di Vito Alfarano.
Nick Gambino
Chitarrista e compositore, classe ’93, laureato in Chitarra Jazz e studente di composizione Pop/Rock, alla continua ricerca sonora come un artigiano dei suoni, contamina ogni tipo di genere musicale con le sue chitarre eteree fluttuanti. Un album solista alle spalle e vari singoli.
Angelo De Grisantis
Alia Japan, classe ’87. Esordisce nel progetto SKALENTO come percussionista condividendo il palco con artisti nazionali e internazionali. Dal 2011 al 2015 collabora con la scuola “Lab Creation” nell’iniziativa a cura di Ciccio Riccio e Lab Creation, nella GIOVANE ORCHESTRA DEL SALENTO registrando il disco Essere a Terra. Registra per Manu PHL “STONATO” (feat. Caparezza). Apre il concerto di Adam Jodorowsky. Ha collaborato con Sud Est Indipendente Festival.
Lorenzo Codazzo
Lorenzo è un giovane bassista e contrabbassista, inizia ad avvicinarsi alla musica all’età di 10 anni, attualmente studia contrabbasso classico presso il Conservatorio Tito Schipa. Attualmente collabora con vari artisti emergenti come Renico e Inarte Gianfreda. Prende parte del Concerto per Voce e Corpo di Dalila Spagnolo, in vari teatri italiani.
Luigi Russo
Pianista, tastierista, arrangiatore, produttore artistico (di Dalila Spagnolo e altri). Titolare dello studio di registrazione “Il Cantiere Lab” a Cutrofano (Le) dove hanno
registrato e/o prodotto molti artisti come E. Finardi, Raffaele Casarano, Carmine Tundo. Collabora come fonico per “La Municipal”, collabora come studio di registrazione con Locomotive Jazz Festival. Dirige “Li Ucci Festival”. Ha suonato come musicista resident a “Meraviglioso Modugno 2022” andato in onda su Rai 1. Ha accompagnato, con l’Orchestra Terra del Sole, artisti come Concato, S. Brancanale.
Lo spettacolo LA FAME NELLE SCARPE – Concerto per Voce e Corpo sarà inoltre presentato
13 maggio / ROMA, Spazio Recherche
3 giugno / NAPOLI, Teatro ZTN
7 luglio / CUTROFIANO (Le), Masseria Astore
9 luglio / LECCE, Palazzo BN