inediti 2022News_2022VideoClip 2022

COOPER: è uscito l’album d’esordio “Oscillazioni”.

Condividi

Dopo aver collaborato per anni prestando la propria arte ai progetti più disparati, il polistrumentista Alex Terlizzi e il chitarrista Manu Paradiso danno finalmente alle stampe “Oscillazioni”, un progetto “a 4 mani, 6 corde e 88 tasti” – come amano affermare loro stessi.

Oscillazioni” è un viaggio sonoro tra composizioni inedite e cover sopraffine (“Metti una sera a cena” di Ennio Morricone e “Last Train Home” di Pat Metheny) in cui la musica racconta storie universali attraverso raffinate trame strumentali e vocali che giocano tra divagazioni e intimità, tra evasione e riflessione.

Da semi funk e latin jazz disseminati con cura su fertili campi fusion, rubando talvolta candide melodie allo swing e al pop d’autore e contaminando spesso il terreno con il calore della world music, la tracklist “oscilla” virtuosa ma sempre chiara e limpida trasportando l’ascoltatore in un universo senza tempo.

Ne è testimonianza il primo singolo, “Un altro viaggio”, accompagnato dal suggestivo videoclip girato dalla regista Cinzia De Vincenziis.

Il brano, ipnotico e vibrante, mette perfettamente in mostra l’anima cangiante e variopinta del duo, continuamente sospesa tra ispirazioni classiche e una vivace modernità linguistica.

ASCOLTA DAL MULTILINK

Registrato presso il Fantasy Home Studio dello stesso Alex Terlizzi, “Oscillazioni” si avvale, inoltre, del prezioso contributo della nota jazz singer Paola Arnesano, del bassista e compositore Antonello Losacco e di numerosi altri artisti che hanno supportato il duo pugliese in questo viaggio musicale impreziosendone ulteriormente le composizioni.

Guarda qui il videoclip di “Un altro viaggio”:

La Track-list di “Oscillazioni

01 Caffè (Terlizzi, Paradiso, Bonito)

02 Lavori in corso [latin] (Terlizzi, Paradiso)         

03 Metti una sera a cena (Morricone, Patroni, Griffi)

04 Superior(Terlizzi, Paradiso)

05 Oscillazioni (Terlizzi, Paradiso)

06 Last Train Home (Metheny)

07 Non mi innamorerò (Terlizzi, Paradiso, Lorusso)

08 Thursday evening fever (Terlizzi, Paradiso)

09 Un altro viaggio (Terlizzi, Paradiso)

10 Sette giorni (Terlizzi, Paradiso)

11 BONUS TRACK: Lavori in corso [swingin’]    

12 BONUS TRACK: Thursday evening fever [smooth jazz]


Il progetto Cooper Music nasce dalla pluridecennale collaborazione musicale e soprattutto umana tra il polistrumentista barlettano Alex Terlizzi e il chitarrista andriese Manu Paradiso, che si definiscono “fratello musica” l’uno nei confronti dell’altro.

Quando hanno deciso di dar vita a un progetto personale in grado di fondere le loro diverse e affini anime musicali, si sono messi subito al lavoro per creare brani strumentali, con un approccio melodico e armonico comprensibile e non virtuosistico.

Alex Terlizzi, come vocalist, ha inglobato comunque la voce in quasi tutti i brani, con vocalizzi, effetti vocali e anche beat-box, prestando il suo talento e la sua tecnica al servizio dell’armonia e del ritmo.

Per questo il duo pugliese definisce le proprie composizioni come “pseudo-strumentali”, poiché la voce c’è ma non canta quasi mai “parole” bensì suoni, un po’ come era il linguaggio umano agli inizi dei tempi.

Presto i Cooper si sono resi conto che quello che stavano realizzando poteva sposarsi con la sonorizzazione di immagini e clip e hanno seguito quella direzione senza lasciarsene però troppo vincolare, per non mettere limiti alla loro creatività.

Per questo, nella loro prima testimonianza discografica, “Oscillazioni”, pubblicata il 4 marzo 2022, delle 12 tracce solo sono due cantate e tra i brani vi sono anche due omaggi a due grandi artisti del panorama internazionale come Ennio Morricone e Pat Metheny.

Il nome del progetto è Cooper per sottolineare ancora una volta il forte spirito di “cooperazione” tra i due (e tra loro e i numerosi amici e colleghi che li accompagnano in questo viaggio artistico), ma anche perché, parlando di immagini e film, questo moniker richiama alla mente il noto attore Gary Cooper.

Le registrazioni e la produzione di “Oscillazioni” sono avvenute nel Fantasy Home Studio dello stesso Alex Terlizzi, che ha curato personalmente anche il missaggio e il mastering.

***

ALEX TERLIZZI

Cantante, polistrumentista, compositore e autore sempre alla ricerca del giusto equilibro tra tecnica ed emozione.

Ha pubblicato una ventina di opere come cantante o come musicista, tra cui due album totalmente autoprodotti: “Anima” (2006) e “It’s a special day” (2011).

Il primo, apprezzatissimo da pubblico e critica, ha conquistato perfino Mario Biondi che, oltre a decidere di produrre il secondo album e farlo esibire spesso durante i suoi concerti, ha detto di Alex “Sei fenomenale! Credo moltissimo nelle tue qualità”.

Il secondo album solista di Terlizzi ha leggermente virato verso ambienti più prettamente influenzati dal funk-soul-jazz degli anni 70 e dalle vocalità di Bobby McFerrin e Kurt Elling.

Il tutto riproposto con testi in italiano e in inglese. Gli arrangiamenti sono influenzati da una ricerca armonica jazzistica e sperimentale.

E anche in questo caso non sono mancati gli apprezzamenti importanti, tra cui i complimenti di Giuseppe Lopizzo (corista al Festival di Sanremo nonché per Claudio Baglioni, Gino Paoli, Ornella Vanoni, Adriano Celentano) che ha definito la musica di Alex Terlizzidi qualità e spessore, che piace sia ai musicisti, che ne possono apprezzare le sfumature, sia a chi di musica non è esperto, perché riesce a parlare con un linguaggio semplice e diretto, anche senza essere banale”.

* * *

MANU PARADISO

Chitarrista, bassista e insegnante di chitarra moderna, nonché compositore, autore e turnista presso gli studi Sorriso di Bari. Ha partecipato a seminari e masterclass con Andrea Braido (chitarrista di Vasco Rossi), Luca Colombo, Nico Stufano, Pippo Matino, Antonio Onorato e Stef Burn. Ha suonato nel 2003 con Ian Paice, batterista dei Deep Purple, presso il Castello di Barletta.

È nell’organizzazione del Festival di musica etnica “Suoni dal Mediterraneo”, a cura del centro studi Il Centro Studi Didattica della Musica e Tradizioni Popolari “Il Giardino dei Suoni”.

Si è esibito in numerosi festival nazionali di musica etnica.

Negli anni ha collaborazioni inoltre con Mario Rosini, Orlando Johnson (fratello del cantante “Wess” Johnson), Charlie Cannon (The Platters, Renzo Arbore e Marisa Laurito), Agostino Marangolo (Pino Daniele, Goblin, Niccolò Fabi) e molti altri.


FACEBOOKINSTAGRAM

Mostra di più
Pulsante per tornare all'inizio
error: Content is protected !!