
Da martedì 26 luglio 2022 su tutte le piattaforme digitali è disponibile il secondo singolo nato dalla collaborazione della cantante e musicista Angelica Bucci e il producer e polistrumentista Giampiero Frulli con il produttore e ingegnere del suono Cosimo Galoppa.
“Abbiamo iniziato nel 2021 con un esperimento di musica binaurale (ricreando uno spazio acustico tridimensionale con un paio di cuffie).
Questo secondo singolo – raccontano i due musicisti – è un altro esperimento sonoro, registrando i suoni dell’acqua e della natura, giocando con i sintetizzatori, con le voci, con il pianoforte e il Theremin, con il flauto traverso e qualsiasi altra cosa che stimoli la nostra creatività e immaginazione.”
Il brano “Gurf-A (Water in my Hand)” è il secondo singolo prodotto da Cosimo Galoppa (PW Records) e interamente scritto, suonato e arrangiato dai due musicisti, dopo l’esordio con “Waldeinsamkeit (Alone in the Woods)” pubblicato lo scorso dicembre 2021.
In questo nuovo brano c’è un ospite d’eccezione al flauto traverso: Francesco Lomangino (sassofonista e flautista di Saguifunk, fra le sue collaborazioni Nicola Conte, Rosalia De Souza).
“Gurf-A (Water in my Hand)” si potrà ascoltare e scaricare su Spotify, Instagram/Facebook, YouTube Music, Apple Music, Tidal, Amazon Music e altre 20 piattaforme digitali.
“Nel titolo del brano compare la parola “Gurf-A” – continuano Angelica Bucci e Giampiero Frulli – che è in lingua araba ed intraducibile in altre lingue, se non spiegandola: indica la quantità d’acqua che si può prendere e tenere sul palmo di una mano.
È un valore più grande dell’oro: la capacità di guardare oltre le cose e al contempo preservare ciò che è più prezioso e che può scivolare via all’improvviso se non se ne ha la giusta cura.
Il testo, autobiografico, racconta di come trasformare la paura di vivere in pura gioia. Il mare rappresenta la vita, con le sue difficoltà, la sua imprevedibilità e la sua forza dirompente.
Allo stesso tempo è un luogo che dà pace e permette di scoprire sé stessi e la propria forza.
Ci trasforma in qualcosa di migliore se sappiamo coglierne l’essenza, ci permette di raccogliere nel palmo della mano un po’ di sé e farlo nostro.
I due artisti, con “Gurf-A (Water in my Hand)” continuano il loro viaggio alla scoperta di parole intraducibili legate al rapporto con la natura e con l’anima scavando nelle emozioni, attraverso un’esperienza sonora in stile trip-hop, jazz contemporaneo.
Questo brano, nato da un giro di accordi scritto da Angelica Bucci, ha preso forma sperimentando e registrando il suono dell’acqua, miscelato al pianoforte, al Theremin, ai sintetizzatori e al flauto traverso.
Non vi resta che fare il conto alla rovescia per martedì 26 luglio 2022. Oltre a “Waldeinsamkeit (Alone in the Woods)” e “Gurf-A (Water in my Hand)” seguiranno altre uscite che comporranno un EP che sarà distribuito sia negli stores digitali (Spotify, Apple Music, YouTube Music, Amazon Music, ecc.) che su supporti fisici (CD, vinile, audiocassetta).
Sui social potrete seguire Giampiero Frulli e Angelica Bucci, e interagire con la loro musica.
“Vi chiederete cosa è immaginario e cosa è reale. Si tratta della realtà delle apparenze o dell’apparenza della realtà? Cosa è davvero interno, e cosa è esterno? Che cosa stiamo osservando: la realtà o il sogno?
Se il sogno è la rivelazione della vita reale, la vita reale è la rivelazione del sogno.” (R. Magritte)
ANGELICA BUCCI
Cantante, musicista, autrice, e compositrice pugliese.
Esprime la sua natura artistica intraprendendo da piccola lo studio del pianoforte classico e del canto pop e corale. Dal 2008 studia canto pop e jazz con il M. Bruno Illiano, considerato uno dei migliori tastieristi/arrangiatori al mondo, noto al pubblico per aver collaborato con il grande Pino Daniele negli album: “Bonne soirée” (1987), “Schizzechea with Love” (1988), “Mascalzone Latino” (1990), “Yes I Know My Way” (1998) e “Ricomincio da 30” (2008).
Sempre nel 2008 partecipa alle selezioni di Sanremo arrivando in semifinale con un brano inedito scritto e arrangiato dal M. Bruno Illiano.
Ha seguito masterclass e stage di formazione con: Franco Mussida, Mara Maionchi, Paola Crisigiovanni, Andrea Rodini, Kaballà, Lucio Fabbri, Roberto Gualdi, Paolo Jannacci, Vittorio Matteucci, Graziano Galatone.
Attualmente studia canto jazz presso il Conservatorio “G.Paisiello” di Taranto sotto la guida del M. Larry Franco (crooner e pianista italiano che ha lavorato con Nicola Arigliano, Dado Moroni, Franco Cerri).
Ama sperimentare con la musica, in particolare con l’elettronica: uno degli strumenti che adora suonare su tutti è il Theremin, sintetizzatore unico nel suo genere, estremamente difficile e affascinante, che spesso inserirà nei suoi brani.
GIAMPIERO FRULLI
Producer di musica pop, rock, elettronica, polistrumentista e sound designer pugliese.
Studia pianoforte fin dall’età di 8 anni, per poi darsi alla chitarra elettrica e al canto. Prosegue gli studi di Pianoforte Classico con il M. Paolo Peluso, e di Armonia Classica con il M. Palmo Liuzzi.
Frequenta diverse masterclass del Berklee College of Music presso Umbriajazz (Perugia). Parallelamente al suo percorso artistico, nel 2011 si laurea in Ingegneria Industriale a indirizzo meccanico automobilistico presso il Politecnico di Bari.
Scrive colonne sonore per cortometraggi, pubblicità, teatro e installazioni video. Nel 2014 partecipa al progetto “Sound from the Land of the Wolf” con Boosta dei Subsonica per la colonna sonora della campagna pubblicitaria della Eristoff.
Nel 2015 collabora con Enel Energia componendo e registrando dal vivo a Campovolo di R.Emilia le colonne sonore per i cortometraggi promozionali durante il pre-show di Ligabue.
Collabora da anni con diversi artisti pugliesi come tastierista e chitarrista. Ad oggi è compositore e arrangiatore per Total Freedom, una nota etichetta discografica internazionale.
Dal 2019 studia Pianoforte Jazz al Conservatorio “G. Paisiello” di Taranto sotto la guida del M. Mirko Signorile, noto pianista italiano che ha al suo attivo diversi album da solista e collaborazioni con importanti musicisti italiani e internazionali jazz e non solo (Dave Liebman, Enrico Rava, Paolo Fresu, Roberto Ottaviano, Eugenio Finardi, Giuliano Sangiorgi, ecc.).
Instagram: https://www.instagram.com/giampierofrulli / https://www.instagram.com/angelicabucci87
Facebook: https://www.facebok.com/giampus / https://www.facebook.com/BucciAngelica
Sito Web: https://www.giampierofrulli.com
CREDITI:
Giampiero Frulli – Synth & Programming, Pianoforte
Angelica Bucci – Voce, Theremin
Francesco Lomangino – Flauto
Angelica Bucci – Foto Copertina
Cosimo Galoppa – Mix e mastering c/o Perfect Wave Studio, San Giorgio Ionico (TA)
PW Records – Produzione e distribuzione digitale

