INEDITI_2025NEWS_2025

ACQUASUMARTE torna con “Ritorniamo presto”: il nuovo re-edit dell’album d’esordio a undici anni di distanza.

11 tracce, 11 anni dopo. In uscita l'11 novembre 2025 per Dischi Uappissimi.

Condividi

A undici anni dal loro primo album, la band pugliese Acquasumarte torna con un progetto che è insieme memoria, rinascita e nuova visione: Ritorniamo presto.

In uscita l’11 novembre 2025 per Dischi Uappissimi, l’album rappresenta una vera e propria riscoperta del passato alla luce del presente.

Undici brani, gli stessi del disco d’esordio Torniamo presto (2014), vengono ripensati, riarrangiati e ricomposti con una maturità sonora e umana che racconta un lungo viaggio.

Registrato presso il Vinyl Sound Studio di Noci e masterizzato da Roberto MatarreseRitorniamo presto rilegge le origini della band con un suono più ampio e contemporaneo, fondendo chitarre e synth, sezioni ritmiche più calde e armonizzazioni vocali ricche.

L’adattamento grafico dell’artwork porta la firma di Rosy Balena, che reinterpreta visivamente l’estetica del primo disco con uno sguardo nuovo ma coerente, quasi come una fotografia sviluppata a distanza di anni.

Il progetto Acquasumarte nasce a Monopoli (BA) nel 2007 da un’idea del cantautore e chitarrista Vincenzo Aversa. Dopo una prima fase solista, il progetto diventa una vera e propria band nel 2010 con l’ingresso di Giovanni Longo (sassofono), Verio Colella (basso) e Francesco Todisco (batteria).

Tra il 2011 e il 2013 Acquasumarte registra i primi brani originali con Giorgio Spada, vince il BadSide Contest, si esibisce al festival Aritmia Mediterranea accanto a I Cani e Il Triangolo, e partecipa al progetto I MAKE Academy lavorando con i Deproducers (Vittorio Cosma, Gianni Maroccolo, Riccardo Sinigallia, Max Casacci).

L’anno successivo, con la collaborazione di Giorgio Spada, Acquasumarte registra undici brani, sei dei quali inediti, e pubblica in edizione limitata e numerata a mano l’album Torniamo presto (2014).

Dopo l’uscita del disco, Longo e Colella lasciano la band, che negli anni successivi evolve nel suono e nella formazione, trovando una nuova direzione con l’ingresso del tastierista e producer Antonio Conte.

Nel 2018, a distanza di quattro anni da Torniamo presto, Acquasumarte pubblica l’album Vivere non si può (Dischi Uappissimi), composto da sette nuovi inediti e arricchito da importanti collaborazioni artistiche.

L’anno successivo la band dà seguito a questo percorso con Vita d’Artista (2019), un nuovo lavoro collettivo che amplia ulteriormente la propria ricerca sonora e coinvolge numerosi musicisti della scena indipendente pugliese.

Con Ritorniamo presto, Acquasumarte chiude un cerchio e ne apre un altro.

Un lavoro nato dal desiderio di restituire nuova vita a brani che hanno segnato un’epoca personale e collettiva, riletti oggi con consapevolezza, nuovi strumenti e nuove prospettive.

L’ingresso negli ultimi anni del bassista Pierfrancesco Trisolini ha contribuito in maniera significativa alla produzione e agli arrangiamenti del disco.

Un ritorno che non è nostalgia, ma rinnovata identità. Un album che celebra il tempo come alleato e il suono come memoria viva.

Per celebrare l’uscita del disco, gli Acquasumarte presenteranno l’album dal vivo venerdì 14 novembre presso la Sala Mediterraneo dell’Ex Macello di Putignano. Un concerto speciale a ingresso libero, in cui la band proporrà l’intero album in una veste rinnovata.

TRACKLIST

  1. Migliore di nessuno
  2. Interi giorni
  3. Avevo quindici anni
  4. Qualcosa di folle
  5. A casa di Marì
  6. Giro di vite
  7. Cosa passa per la testa
  8. Ovunque vai
  9. Le cose migliori che ho
  10. Ogni cosa troverà il suo posto
  11. Più di mille parole

Credits:
Uscita: martedì 11 novembre 2025
Etichetta: Dischi Uappissimi
Testo e musica di Vincenzo Aversa
Arrangiamenti: Acquasumarte
Registrato al: Vinyl Sound Studio (Noci)
Master: Roberto Matarrese
Adattamento Artwork: Rosy Balena
Foto: Lorella Furleo Semeraro 

FACEBOOK INSTAGRAM

Mostra di più
Pulsante per tornare all'inizio
error: Content is protected !!