Teatro Forma Bari, 21 gennaio 2017 – L’Artista napoletano ha proposto al pubblico barese il suo ultimo lavoro discografico, “O’ Sanghe” , che gli è valso il prestigioso riconoscimento nazionale Premio Luigi Tenco 2016.
Nell’evento, Senese è stato accompagnato da Ernesto Vitolo (tastiere), Gigi De Rienzo (basso) e Agostino Marangolo (batteria), la band che ha registrato “Nero a metà” di Pino Daniele, forse il disco più famoso dello scomparso artista napoletano.
Una carriera lunga quasi cinquant’anni quella di James, durante la quale ha esplorato la canzone leggera, il funk – jazz e il cantautorato, divenendo nel mondo uno dei simboli della musica ‘made in Naples’.
Un concerto ricco e partecipato, dal soldout del Teatro, ha ricordato il suo virtuosismo e l’importanza di Napoli Centrale nella storia della musica italiana.
“O’ SANGHE”, album uscito il 29 aprile scorso per l’etichetta “Ala Bianca/Warner”, è un nuovo orizzonte su cui si volge lo sguardo del sassofonista partenopeo, mai fermo due volte nello stesso posto. All’interno del disco tutti i riferimenti artistici che hanno fatto grande la sua musica, con una rinnovata carica espressiva. Funk, blues, venature jazz, e tanto mediterraneo, tanta Napoli nelle melodie, nelle storie raccontate; vita, lavoro, lotte quotidiane per la sopravvivenza, amore, fede. In “O sanghe” c’è groove da vendere, come solo James sa. A settant’anni compiuti, JAMES SENESE si conferma come un artista senza tempo, con una riconoscibilità immediata ed un cuore intatto, che parla agli ultimi.
CHIARA BARILE
Photoset by: Chiara Barile
[masterslider id=”118″]
Credits: si ringrazia il Teatroforma (ufficio press: Livio Costarella) per la gentilissima disponibilità e la perfetta organizzazione dell’evento.