Come di consuetudine, a due anni di distanza, il progetto Meijic Inca lancia un nuovo singolo dopo una lunga gestazione e senza seguire alcun tempo discografico, in piena genuinità e spensieratezza artistica.
Meijic Inca nasce nell’estate 2018 a Bratislava ed e’ un progetto parallelo di Leonardo Ostuni, chitarrista/cantante dei Moustache Prawn.
Influenzato dalla cultura giapponese e dalle civiltà precolombiane, il progetto Meijic Inca si pone come obiettivo quello di creare una sorta di ponte musicale tra queste due culture geograficamente e storicamente distanti.
Il nome Meijic Inca è difatti un gioco di parole tra “magic”, “meiji” (periodo storico che marcò la fine dell’era dei samurai in Giappone) e “inca”.
Con i Moustache Prawn ha all’attivo due album (Biscuits, 2012 and Erebus, 2015) e partecipazioni in festival internazionali come il SXSW in Texas, Sziget a Budapest, Reeperbahn Festival ad Amburgo, Liverpool Sound City, Canadian Music Week a Toronto e tanti altri.
Nel 2016 parte in Giappone per un tour di 10 date organizzato dalla sua agenzia Crocodile Booking.
Musica di: Leonardo Ostuni
Testo di: Leonardo Ostuni
Rec di Leonardo Ostuni
Mix e Master di Graziano Cammisa
© e ℗ Dischi Uappissimi
Distribuzione: Artist First
Artwork: Leonardo Ostuni
Visual Video di TuppaTuppa Video
Dopo essersi presentato negli anni precedenti con due singoli con un buon interesse internazionale:”Marvin“,e “El Jaguar” , esce oggi sempre per il collettivo Dischi Uappissimi il nuovo singolo “Mr. Topez Journey“.
Il brano è stato registrato durante l’isolamento della pandemia marcata dall’impossibilità di muoversi e viaggiare liberamente.
Si tratta di un brano lungo e dilatato in cui vengono utilizzati diversi strumenti e percussioni esotiche.
Il protagonista è un topo samurai antropomorfo che, dopo aver compiuto l’ennesimo massacro, decide di abbandonare il suo padrone e di intraprendere un pellegrinaggio in America latina alla ricerca degli ingredienti adatti a creare il formaggio allucinogeno perfetto che gli doni l’oblio su quanto commesso in passato e gli permetta di trovar pace.
Il video che accompagna il brano è un’animazione in loop realizzata con la tecnica del Clay-motion da Tuppa Tuppa Video.

