
“Teatro Abeliano” Bari, 27 settembre 2022- Il live che non ti aspetti da una band che non conosci !
Bella e piacevole sorpresa questa sera al “Teatro Abeliano” di Bari, per uno degli appuntamenti del Time Zones Festival 2022.
Ospiti della serata gli irlandesi MùM, che festeggiano il “25th Anniversary Tour” live, sfornando il meglio del loro repertorio glitch-pop, experimental-pop e indietronica.
Ed è proprio in Puglia che hanno registrato il loro ultimo e settimo album, dopo l’uscita di Smilewound uscito nel lontano 2013.
Una musica, che va ascoltata con particolare attenzione e meditazione, piacevole e distensiva, assistendo a più di un’ora di show senza capire che il tempo era volato in un batter d’ali.
Con arrangiamenti all’estremo, eseguiti dai 5 componenti della band, eseguiti con sofisticata maestria ed estrema professionalità, alternandosi i vari strumenti presenti sul palco, scambiandoseli come fossero giocattoli in mano a bambini, vogliosi di esprimersi al meglio e in perfetta sintonia tra loro.
Un mix di differenti influenze musicali, uscendo fuori dagli schemi attuali ed ottenendo un sound particolare, per niente scontato, trasportandoti in una dimensione sconosciuta da cui non vorresti mai tornare indietro.
La caratteristica che salta subito all’occhio, anzi alle orecchie, sta nell’aver incastrato vari elementi distanti tra loro, gli strumenti usati, in una unica sintonia perfetta, trasportandoti in un mondo onirico e piacevole.
Non hanno un genere definito, ma forse ne hanno istituzionalizzato uno nuovo, che però cambia spesso forma: alcuni li definiscono indietronici, altri folktronici, sicuramente c’è anche molta ambient nelle loro sonorità.
Sono un girotondo di chitarre, sintetizzatori, tamburi, fiati, trombe, fisarmoniche e chi più ne ha più ne metta. Attingono al folk e alle canzoni popolari islandesi, modificandoli con strumenti elettronici.
Il sold out del Teatro Abeliano, ha ben gradito la performance applaudendoli calorosamente e incitandoli a dei bis, non previsti, se non il classico unico a fine live.
Leggendo la loro storia, si capisce che quello ascoltato è il frutto di una band che si è ritagliata nel panorama mondiale una fetta di successo anche nel mondo del cinema ed oltre…
I Múm si sono formati nel 1997 e per quasi due decenni sono stati un punto fermo in ambito folktronico e poi synth-pop. La band si è originariamente formata come duo, ma si è espansa e ristretta più volte nel tempo, assumendo svariate forme e dimensioni.
Oltre agli album in studio, la band da sempre ha coltivato numerosi progetti paralleli e collaborazioni con il mondo del teatro e del cinema.
Ha lavorato con Kylie Minouge (nel singolo Whistle contenuto in Smilewound), e con il pianista e compositore tedesco Hauschka e la MDR Sinfonieorchester di Lipsia che ha commissionato il pezzo Drowning nel 2015.
Il progetto extracurricolare più recente dei Múm è la sonorizzazione per il capolavoro muto People on Sunday (1930), film diretto da Robert Siodmak e Edgar G. Ulmer, che vede per la prima volta al lavoro come sceneggiatore Billy Wilder.
ALESSANDRO LONOCE
Photoset by: Alessandro Lonoce
Credits: Si ringrazia l’ufficio stampa di TIME ZONES per la concessione ed il Teatro Abeliano per l’ospitalità