DATE DI PRESENTAZIONE
24 ottobre–AVERSA (CE),Teatro Cimarosa, ospite delPremio Bianca d’Aponte
26ottobre–MARTINA FRANCA (TA),Festival Un altro genere di forza, con Erica Mou, Carolina Bubbico e Molla
13 novembre–MILANO,Arci Bellezza(full band)
(calendario in aggiornamento)
E’ uscito venerdì 17 ottobre “L’avversaria”, il nuovo album di CRISTIANA VERARDO, anticipato dai singoli “Amore Neve” e “Innamorarsi piano”.
Cantautrice e chitarrista salentina, classe 1990, Cristiana Verardo si distingue per uno stile intenso, emotivo e profondamente lirico.
Dopo il debutto con l’album “La mia voce” (2017) e la vittoria del Premio Bianca d’Aponte (2019),pubblica nel 2021 “Maledetti ritornelli”, il suo secondo disco, che porta in tour in Italia ed Europa. Negli anni collabora conartisti come Tosca, Vinicio Capossela e La Municipàl.
Nel 2022 entra a far parte nella resident band di “Tonica”, ilprogramma musicale di Rai 2 condotto da Andrea Delogu, e prende parte, insieme a La Municipàl, allo speciale Meraviglioso Modugno in onda su Rai 1.
Nel 2024 è ospite del Festival della Canzone Italiana a Parigi e protagonista di un tour in Giappone.
“L’Avversaria”, prodotto con Raf Qual Ballon Musique Studio, è il suo terzo album, un approdo inatteso in un terreno inesplorato, frutto di un lungo percorso di conoscenza interiore e di introspezione (coinciso con il processo creativo dell’album), in cui l’artista ha cercato la pacificazione con la parte di sé che tende alla paura, si incattivisce, si dissocia e si intimorisce, che si oppone: l’Avversaria.
Cristiana Verardo afferma: “Questo disco per me è stato una virata radicale, un processo doloroso ma allo stesso tempo affascinante di riscoperta di me stessa e delle mie zone d’ombra.
Mi sono trovata davanti a uno specchio in cui non mi riconoscevo, ma che non riuscivo a lasciare andare: l’ho stretto tra le mani per osservare ogni minimo tratto di quell’alter ego che, allo stesso tempo, cullavo e combattevo.
Il mio percorso creativo e introspettivo è stato come una lente puntata su quella parte di me rimasta finora nel buio.
È così che è nata “L’Avversaria”: la mia metà che completa, l’antagonista che in questo nuovo album diventa protagonista.
Le 8 tracce, con all’interno i featuring con Rita Marcotulli e Carmine Tundo, sono spesso caratterizzate da melodie accattivanti e da testi profondi e poetici che parlano di amore, nostalgia e relazioni.
Brani che riflettono un forte senso di autenticità e introspezione, tipico della canzone d’autore, in cui l’artista affrontale fragilità umane, facendosi portavoce di emozioni e storie personali.
Ad intensificare pathos e poeticità è il sound, contraddistinto dall’utilizzo di strumenti acustici ed elettronica.
Molte tracce dell’album sono caratterizzate da sintetizzatori modulari analogici che offrono una profondità e una complessità sonora uniche restituendo suoni più vivi, imperfetti, sinceri.
Un album presentato con un’anteprima speciale il 14 e il 15 ottobre, grazie alla collaborazione con Progetto Itaca Lecce, realtà impegnata nella lotta allo stigma che circonda la salute mentale e Casa Artemide di Racale (LE), struttura residenziale che dal 2016 accoglie pazienti psichiatrici.
È in questi luoghi che prende forma una delle declinazioni più profonde del titolo “L’Avversaria”: quella che rimanda alle battaglie interiori e alle fragilità legate alla salute mentale, spesso vissute in silenzio e nell’ombra.
Il disco “L’Avversaria”, prodotto dalla Zero Nove Nove, è realizzato con il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea” e con il contributo di NUOVOIMAIE.
TRACKLIST
1.INNAMORARSI PIANO
2.AMORE NEVE
3.TU SEI QUI
4.ADDIO feat Carmine Tundo
5.ANDIAMO A CASA
6.UNA NOTTE SENZA DIRE NIENTE feat Rita Marcotulli
7.L’ AVVERSARIA
8.CARISSIMO OPPRESSORE
GUIDA ALL’ASCOLTO
INNAMORARSI PIANO-Non è la solita storia d’amore che scoppia all’improvviso. Qui l’amore arriva piano, ti gira intorno come un gabbiano, siinsinua nei silenzi e si fortifica giornoper giorno.
Il sound è fresco, leggero, quasi estivo, ma le parole affondano inprofondità. È una canzone per chi sa che l’amore vero non ha fretta, ma quando arriva… ti porta a riva.
AMORE NEVE-Nel buio rarefatto, nel respiro trattenuto, nei corpi che finalmente si sciolgono, si schiude la magia di Amore Neve-e per un istante lunghissimo possiamo persino guardarlo da vicino.
La melodia nostalgica e sensuale, si muove tra gli echi degli anni ’60 e il graffio dell’elettronica contemporanea, allargando uno spazio evocativo in cui la voce di Cristiana Verardo si fa ipnotica e fluida, capace di sedurre con grazia l’ascoltatore nella sfera emotiva di un incontro.
TU SEI QUI-Una lettera aperta ad un’amica che non c’è più ma continua ad esserci. Un canto per chi è andato via ma resta ovunque—nelle stelle, nei sogni che non arrivano, nelle parole che non si riescono più a scrivere. È una preghiera sommessa, unaporta lasciata socchiusa nella notte.
ADDIO-Il sound è quello delle ballad italiane anni ’60: melodico, viscerale, senza trucco. Il richiamo è chiaro: Vanoni e Califano in Me ‘nnamoro de te. Due voci (Carmine Tundo è l’artista ospite della canzone) cantano un addio che non riesce mai a dirsi fino in fondo, dove le parole si rompono dentro un abbraccio e resta solo il battito di un cuore che non risponde più.
ANDIAMO A CASA-Una canzone che si muove come una cinepresa lenta, tra vicoli sbiaditi e scampoli d’estate finita. È una passeggiata sulmare quando il turismo tace e torna la verità delle cose:una vecchia che lotta con le zanzare, una serranda chiusa. E inmezzo a questo silenzio, nasce l’amore. Senza fuochi d’artificio, solo luce che si impone, gesti piccoli, respiro condiviso.Una poesia urbana che profuma di Sud e di pelle.
UNA NOTTE SENZA DIRE NIENTE – “Cosa sarebbe successo se fosse andato tutto come avevo previsto io?” Un Natale al bar del paese, due caffè, un regalosul sedile posteriore e una passeggiata al mare: frammenti di una quotidianità sognata ma mai nata davvero.Intima,delicata, eppure cosmica nel suo desiderio di essere vista, questa canzone è una carezza alle storie che non hanno avutoil tempo di diventare vere.
L’AVVERSARIA-L’autrice spalanca la porta a quella voce interna con cui spesso è in conflitto, nell’ombra—e che invece merita di esserevista, accolta e ascoltata. È il punto più intimo e vulnerabile dell’album, un dialogo fragile e feroce. Lì, dove la resa non è sconfitta ma apertura, un confronto doloroso e necessario.
CARISSIMO OPPRESSORE-Una lettera spietata rivolta a quegli oppressori che hanno tradito il bambino che erano, quegli esseri che hanno scelto di costruire muri, di intralciare, di soffocare vite per paura. Dove hai nascosto quel bambino che sapeva ancora giocare senza giudicare? Quando hai smesso di essere umano e hai cominciato a erigere barriere?
CREDITI ALBUM
Cristiana Verardo: voce, synth
RafQu: chitarre, basso, pianoforte, keys, synth (1, 3, 4, 5, 6, 7)
Simone D’Avenia: chitarra elettrica, synth (2)
Gino Semeraro: chitarra elettrica (2, 5)
Antonio De Donno: batteria (2, 6)
Davide Codazzo: basso (2)
Clara Blavet: flauto traverso (5)
Marco Puzzello: flicorno (8)
Roberto Mangiardo: chitarra classica (3, 7, 8)
Matteo De Benedittis: basso (1)
Fabrizio Semerano: batteria (1, 5)
Daniele Vitali: keys (5)Rita Marcotulli: pianoforte (7)
Carmine Tundo: voce (4)
Alessandro Guaspari: voce monologo finale (8)
Classe ID dell’ “I.C. Don Milani-Garibaldi-Leone” Trinitapoli (BT): cori (8)
Musica e testi di Cristiana Verardo, eccetto:–“Innamorarsi Piano” scritta e composta con RafQu –“L’Avversaria” composta con Carolina Bubbico–
“Carissimo Oppressore” scritta con Daniele Vitali, Matteo Greco ed Evelina Nico–
“Una notte senza dire niente” scritta con Laura Preite–“Andiamo a casa” composta con Simone D’Avenia
Prodotto e arrangiato da RafQu e Cristiana Verardo presso Ballon Musique Studio (LE)Eccetto:–
“Amore Neve” prodotta e missata da Simone D’Avenia e Cristiana Verardo presso La Fonderia Studio, Montesano (LE)–La Forbice Studio, Cinisello Balsamo (MI)
Missaggio: Filippo Bubbico, Sun Village Studio (LE) Mastering: Justin Perkins, Mystery Room Mastering, Milwaukee/Madison, Wisconsin (USA)
Foto cover: Carlo Romano Artwork: Luana D’Amico Con il sostegno del MiCe di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea” e con il contributo di NUOVOIMAIE
Label:Zero Nove Nove
Distribuzione digitale: Believe Distribuzione fisica (Cd e Lp):Italia (Self), Francia (Inouïe), BeNeLux Belgio-Lussemburgo e Olanda (Xango Music), e sul canale Bandcamp di Zero Nove Nove
Edizioni:Big Time Edimusica/ Zero Nove Nove
Ufficio Stampa e Promozione:BIG TIME
Cantautrice e chitarrista, nasce in provincia di Lecce nel 1990.
Fin dai suoi esordi nel mondo musicale si distingueper ilsuo stile compositivo, caratterizzato da una forte componente emotiva e lirica.
Debutta nel 2017 con l’album “La mia voce” (Workin’ Label) e nel 2019 è vincitrice assoluta delPremio Bianca d’Aponte.
Nel 2021 pubblica il suo secondo lavoro discografico, “Maledetti ritornelli” (G-ro dischi), anticipato dall’omonimod ocumentario che racconta la genesi della title track, scritta“on the road” con il cantautore napoletano Gnut.
L’uscita del disco dà il via a un tour che la porta a esibirsi in alcuni importanti club e festival inItalia, Spagna e Albania.
È ospite di trasmissioni televisive e radiofoniche, come “Stereonotte” e “In viva voce” di Rai Radio1, Rai News 24 e, durante i giorni del Festival di Sanremo 2020, del Club Tenco.
Nel 2021 Chiara Ferrari inserisce un’intervista a lei dedicata nel suolibro “Donne e Folk”, Interno4Edizioni.
Nel 2022 Cristiana Verardo entraa far parte della resident band–diretta da Carmine Tundo–di “Tonica”, il programma musicale condotto da Andrea Delogu su Rai 2 e partecipa, insieme a La Municipàl, al programma “Meraviglioso Modugno”di Rai 1.
Negli anni collabora con diversi artisti di spicco della scena italiana, consolidando la sua posizione nella musica d’autore.
Tra questi, Tosca (ospite del singolo “Terronda” di Cristiana Verardo e Carolina Bubbico, entrambe poi ospiti speciali del concerto di Tosca tenuto a dicembre 2022 all’Auditorium Parco della Musica), Vinicio Capossela (con il quale duetta al Festival “Maul-Omaggio ad Enzo Del Re 2023”), Ferruccio Spinetti, Moni Ovadia, Gnut, Carmine Tundo, LaMunicipàl, Erica Mou e Davide Shorty.
Nel 2023 è tra gli otto vincitori diMusicultura.L’anno successivo è ospite del prestigiosoFestival della canzone ItalianaaParigie intraprende un tour inGiappone, che la vede esibirsi in alcune delle città più iconiche del Paese, tra cui Tokyo,Kyoto, Nagoya e Nara.
Nel 2025 fa partedel team di artisti incaricati di arrangiare i brani dell’album Bianca d’Aponte ed esce con i singoli “Amore neve” e “Innamorarsi piano”, che anticipano il nuovo album “L’Avversaria”, in uscita il 17 Ottobre.
Instagram:https://shorturl.at/OVlwF
Spotify:https://shorturl.at/HMWOp
YouTube:https://shorturl.at/VkGXc
